Per fare jogging è obbligatoria la mascherina? Posso spostarmi da un comune all'altro? Venti domande e risposte sulla nuova ordinanza
UDINE. Cambiano le regole per i bar e per i locali che offrono il servizio per asporto. Ma la quarantaduesima ordinanza firmata dal presidente della Regione Massimiliano Fedriga dall'inizio dell'emergenza legata al coronavirus introduce novità anche sull'utilizzo delle mascherine, sull'attività motoria a scuola, sul contingentamento delle persone nei supermercati. Abbiamo raccolto qua di seguito le principali domande e risposte sul nuovo provvedimento, che entra in vigore sabato 14 novembre.
▶️ MASCHERINA
Esco per una passeggiata, devo indossare la mascherina?
Sì. La nuova ordinanza prevede che la mascherina venga indossata in ogni occasione quando si esce di casa.
Devo indossarla quando faccio attività motoria?
No. Nel testo definitivo dell'ordinanza si precisa che «è consentito svolgere attività sportiva, attività motoria e passeggiate all'aperto, preferibilmente presso parchi pubblici, aree verdi, rurali e periferiche, ove accessibili, purché comunque nel rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno due metri per l'attività sportiva e di almeno un metro per ogni altra attività e in ogni caso al di fuori di aree solitamente affollate».
Mio figlio ha meno di sei anni: deve indossare la mascherina?
No, è confermato che l’obbligo non riguarda i bambini di età inferiore ai sei anni. Esentate anche le persone affette da particolare patologie che ne sconsiglino l’uso: consigliabile però avere un certificato medico che dimostri la problematica sanitaria.
In auto devo mettere la mascherina?
No, se viaggio da solo o con persone conviventi.
Sì, se in auto con me ci sono altre persone non conviventi.
Seduto al bar devo indossare la protezione a naso e bocca?
Sì, eccezion fatta per la consumazione di cibo o bevande o per fumare. Dovrà in ogni caso essere assicurata una distanza minima di un metro dalle altre persone.
▶️ SPOSTAMENTI
Posso muovermi da un comune all’altro?
Sì, l’ordinanza non prevede restrizioni in questo senso: l’unico limite è quello previsto dal Dpcm, che impone il “coprifuoco”
Posso spostarmi in un’altra regione?
Dipende. Dal Friuli Venezia Giulia possiamo andare in Veneto, che condivide con la nostra regione la classificazione di Zona gialla. Sì, anche agli spostamenti verso l’Emilia Romagna, mentre sono vietati – se non per motivi di stretta esigenza – gli spostamenti nelle regioni considerate arancioni e rosse.
PER APPROFONDIRE: Dal Friuli si può andare in Veneto? Sì. Ma occhio alle restrizioni dei vicini di casa: tutte le regole
▶️ ATTIVITA’ SPORTIVA
Posso svolgere attività sportiva all’aperto?
Sì, tranne che nella fascia oraria compresa tra le 22 e le 5 di mattina, come previsto dal Dpcm.
Posso fare jogging in centro città?
L’ordinanza raccomanda di svolgere l’attività motoria in località isolate – e non nelle vie e nelle piazze del centro. Non è un divieto, ma un’esortazione alla quale è bene attenersi.
▶️ SUPERMERCATI, NEGOZI
Posso andare a fare la spesa con mio marito/mia moglie?
No. Come in primavera, l’ordinanza reintroduce l’accesso contingentato a una persona per nucleo familiare.
Ho un figlio minorenne: può venire con me a fare la spesa?
Solo se ha meno di 14 anni.
Ho più di 65 anni: posso andare a fare la spesa a qualsiasi ora?
Sì. L’ordinanza conterrà una raccomandazione non vincolante per i supermercati e negozi, invitati a riservare le prime due ore di apertura agli over 65.
I negozi saranno aperti la domenica?
No. La domenica tutti i negozi al dettaglio saranno chiusi eccezion fatta per farmacie, parafarmacie, tabaccai, edicole ed alimentari.
▶️ CENTRI COMMERCIALI: CHI PUO’ APRIRE E CHI NO
I centri commerciali quando saranno chiusi?
Non vengono toccate le misure previste dal Dpcm per le Zone gialle: dunque i centri commerciali restano chiusi sabato e domenica, eccezion fatta per gli esercizi essenziali.
Gli outlet e i grandi magazzini (di mobili, abbigliamento, elettronica) saranno aperti il weekend?
No. Viene introdotta la chiusura il sabato e la domenica di tutti gli esercizi di media e grande metratura (superiori ai 400 metri quadrati). Resteranno chiusi, per intenderci, Ikea, Mediaworld, Unieuro, ma anche Arteni e Sorelle Ramonda.
I mercati saranno aperti?
I mercati cittadini e rionali saranno autorizzati – come in primavera – esclusivamente se l’organizzatore potrà garantire la presentazione di un apposito piano anti-assembramenti, ingressi e uscite sorvegliate.
▶️ BAR E RISTORANTI
Come cambiano gli orari dei bar e dei ristoranti?
Non cambiano rispetto alle indicazioni previste dal Dpcm per le Zone gialle. I locali potranno restare aperti dalle 5 di mattina alle 18, con la possibilità – dopo quest’orario – di proseguire il servizio per asporto.
Posso mangiare il gelato mentre passeggio?
No. L’ordinanza indica esplicitamente il divieto di consumare in piedi il prodotto acquistato: vale anche per la pizza al taglio, per esempio.
Posso bere l’aperitivo o il caffè in piedi al bar?
Soltanto fino alle 15. L’ordinanza di Fedriga introduce l’obbligo di consumazione al tavolo ogni giorno a partire dalle 15.
▶️ A SCUOLA
Sono sospese le attività di educazione fisica?
Sì, l’ordinanza sospende educazione fisica, lezioni di canto e lezioni di strumenti a fiato nonché è vietata l’attività dei cori e di utilizzo di strumenti a fiato.
