Добавить новость
ru24.net
World News
Январь
2021

Licenziata, il Comune di Reggio Emilia deve reintegrarla

0

REGGIO EMILIA. Deve lavorare tre giorni alla settimana ma negli ultimi tre anni era più a casa che in municipio. Ecco perché una cinquantenne reggiana è stata licenziata dal Comune di Reggio. Secondo l’ente pubblico avrebbe allungato i suoi riposi o le festività attaccandoci più volte dei giorni di malattia, congedi chiesti all’ultimo momento o permessi per assistere parenti. Il tutto generando caos nell’organizzazione del lavoro e un aggravio di costi per coprire le continue assenze. Un licenziamento vissuto «come un fulmine a ciel sereno» dalla dipendente pubblica del Comune di Reggio, ente che nel giugno scorso ha preso carta e penna e tramite un provvedimento di 14 pagine ha lasciato a casa l’operatrice sottoposta a turni di lavoro all’interno del servizio di accoglienza. Alla lettera di licenziamento, però, la dipendente pubblica ha risposto con un ricorso dal giudice del lavoro di Reggio, vinto dalla donna che sotto l’albero si è trovata la sentenza favorevole e a giorni attende il reintegro nel posto di lavoro.

In pratica il Comune di Reggio Emilia ha ritenuto di poter licenziare la dipendente aderendo ad una tesi della Cassazione che consentiva il licenziamento per motivi oggettivi. Vale a dire quelli legati alla produzione della dipendente che, seppur legittimamente per malattia, si era assentata in modo “strategico” e a “singhiozzo”, cioè nei giorni vicini alle festività o in corrispondenza dei propri turni di lavoro, procurando così il motivo “oggettivo”. Il Comune ha infatti lamentato disservizi nella gestione del personale, rendendo “oggettivamente” non più utile la prestazione lavorativa della donna. Un arzigogolo giuridico diventato però un vicolo cieco per l’ente pubblico, che ha scelto la strada contenuta nella tesi dalla Cassazione, che però è stata “bocciata” dal giudice reggiano. Il giudice del lavoro ha infatti annullato il licenziamento comminato alla dipendente del Comune di Reggio Emilia ordinandone la reintegrazione nel posto di lavoro.

Una sentenza definita «interessante» dall’avvocato Alessandro Ancarani, legale della donna, «poiché il giudice del lavoro ha invece stabilito, secondo anche un più recente orientamento della Cassazione, che anche in questo caso il tipo di licenziamento doveva seguire l’iter disciplinare, ovvero il datore di lavoro doveva attenersi alle norme che presiedono all’accertamento della responsabilità del dipendente, non potendo limitarsi a statuire l’inutilità oggettiva della prestazione lavorativa perché connotata da assenze giudicate “strategiche”. Doveva invece dimostrare la colpevolezza della dipendente in tale comportamento e così seguire l’iter procedimentale della responsabilità disciplinare». Fatto salvo il reintegro e il pagamento degli arretrati, nulla vieta al Comune di tentare una strada alternativa. —

© RIPRODUZIONE RISERVATA




Moscow.media
Частные объявления сегодня





Rss.plus




Спорт в России и мире

Новости спорта


Новости тенниса
Андрей Рублёв

Рублёв — о первом выходе в финал в сезоне: рад, что вернулся на свой уровень






Посол РФ: Россия ждет от Ирана ключевого решения по МТК Север – Юг

Мама 13-летней Тани Кашириной, убитой соседом: «Мне он нужен был живым. Хотела смотреть в глаза этого оборотня»

Больше никаких бумажных носителей: обновленные правила ЖКУ в 2025 году

Ипотечные ставки на Северном Кавказе в 1,5 раза превысили средние по России