Добавить новость
ru24.net
World News
Январь
2021

Da Sepúlveda a Zafón Il 2021 all’insegna di inediti e omaggi Ecco i libri più attesi

0

Resiste e rilancia il mondo del libro che mai come nella pandemia si è mostrato bene essenziale e apre il 2021 con omaggi ai grandi della letteratura che il coronavirus si è portato via, con l’atteso ritorno di tanti autori italiani e con tante stelle della narrativa straniera. Luis Sepúlveda. Il ribelle, il sognatore (ed. Guanda) viene raccontato non dal punto di vista di un critico o di un biografo, ma da quello di un suo trentennale amico e collega, Bruno Arpaia, che ci regala un appassionato ritratto dello scrittore cileno, morto per Covid-19 il 16 aprile 2020.

STORIE DI VITA

Giuseppe Conte, uno dei più grandi poeti italiani di oggi, ripercorre il viaggio d’amore del sommo poeta in Dante in love (ed. Giunti) che vede protagonista l’Alighieri ai nostri giorni. E arrivano, inediti in Italia, gli ultimi racconti di Carlos Ruiz Zafón, raccolti ne La città di vapore (ed. Mondadori), testamento letterario dell’autore de L’ombra del vento, morto il 19 giugno 2020. Giuseppe Catozzella torna con Italiana (ed. Mondadori) in cui ripercorre l’avventura umana, sentimentale e politica di Maria Oliverio, conosciuta come Ciccilla, prima e unica donna a guidare una banda di briganti contro la schiavitù della terra, dal 1860 in poi. E Giuseppe Culicchia ne Il tempo di vivere con te (ed. Mondadori), dopo aver cercato per 40 anni la giusta distanza, è riuscito a raccontare la storia di suo cugino, un fratello maggiore per lo scrittore bambino: il terrorista Walter Alasia, morto in uno scontro a fuoco con la polizia nel 1976. Attesi anche Andrea Bajani con Il libro delle case (ed. Feltrinelli) in cui l’autore fa sentire quante storie ci sono dentro l’apparente silenzio delle cose, e Giosuè Calaciura con Io sono Gesù (ed. Sellerio), un titolo forte come la storia che racconta, con un irrequieto adolescente che fugge da casa e si mette alla ricerca del padre. Il nome di quel ragazzo è Gesù, Maria e Giuseppe i genitori.

LIBRI THRILLER

Gianrico Carofiglio debutta invece nel Giallo Mondadori con La disciplina di Penelope in cui ci consegna una donna dai tratti epici. Marco Balzano, dopo il successo di Io resto qui, dà voce a chi parte e a chi resta in Quando tornerò (ed. Einaudi). Fulvio Ervas in Piccolo libro di entomologia fantastica (ed. Bompiani) ci regala una fiaba sull’infanzia, la vecchiaia e le stagioni che ritornano. Dal progetto multimediale libroprivato.it nasce l’intimo e audace Quel che stavamo cercando (ed. Feltrinelli) di Alessandro Baricco per provare a leggere il caos, a dare nomi a fenomeni mai vissuti. Tra i meandri di Tokyo si snoda la crime fiction L’ombrello dell’imperatore (ed. Longanesi) di Tommaso Scotti. Torna in libreria dopo dieci anni il Pulitzer Richard Russo con Le conseguenze (ed. Neri Pozza), una storia di amicizia al maschile ricca di suspense e mistero. Tra i big stranieri David Grossman con i saggi e discorsi di Sparare a una colomba (ed. Mondadori) e Don DeLillo che, ne Il silenzio (ed. Einaudi), racconta un evento catastrofico. Ne Il rumore di quest’epoca (ed. Guanda) Fernando Aramburu, vincitore del Premio Strega Europeo 2018, ripercorre la sua infanzia in un sobborgo di San Sebastián, gli anni bui nei Paesi Baschi e l’esperienza come insegnante in Germania. È un Murakami Haruki più intimo quello di Prima persona singolare (ed. Einaudi), otto racconti in cui l’emozione del cuore per la prima volta viene messa a nudo. Stephen King in Later (ed. Sperling & Kupfer) racconta il passaggio dall’infanzia all’età adulta. Arriva dal Giappone il thriller dell’anno: Gli assassini dello Shinkansen(ed. Einaudi Stile libero) di Isaka Kōtarō, uno dei più celebri e popolari scrittori giapponesi, che sarà sullo schermo in una mega produzione con Brad Pitt e Lady Gaga. È una spy story Dr. B (ed. La nave di Teseo) in cui Daniel Birnbaum racconta una storia nel mondo dell’editoria durante la II guerra mondiale. E di Richard Powers, premio Pulitzer 2019 con Il sussurro del mondo, La nave di Teseo propone fra l’altro Generosity sul nostro futuro e sulle scelte che ci attendono. Ritradotta e curata da Tommaso Pincio la nuova edizione di 1984 (ed. Sellerio) di George Orwell. Nuova edizione, ma questa volta per Guanda, anche di Omaggio alla Catalogna, diario reportage dell’esperienza al fronte di Orwell durante la guerra civile spagnola, tradotto da Massimo Bocchiola, con prefazione di Marco Belpoliti.

PASSATO E PRESENTE

Un viaggio tra cyborg, utopisti, hacker e futurologi per risolvere il problema della morte nel primo romanzo di Mark ÒConnell, Essere una macchina (ed. Adelphi). Tra le nuove collane, da gennaio prende il via Le Stanze, una nuova linea editoriale di narrativa di Salani che si inaugura con Io non ti lascio solo di Gianluca Antoni in cui le atmosfere del giallo si mescolano a quelle del romanzo di formazione. Nei primi mesi dell’anno per Salani anche l’atteso Sangue inquieto di Robert Galbraith (alias J. K. Rowling). Imperdibile il Decameron project (ed. Nn Editore), creato dagli editor del New York Times Magazine a marzo 2020 con ventinove racconti di autori come Margaret Atwood, David Mitchell, Paolo Giordano e Liz Moore. E c’è anche il Nuovo Decameron di HarperCollins con dieci scrittrici e scrittori del nostro tempo da Jhumpa Lahiri a Michele Mari, Michela Marzano, Stefano Massini e Chiara Valerio. —

© RIPRODUZIONE RISERVATA




Moscow.media
Частные объявления сегодня





Rss.plus




Спорт в России и мире

Новости спорта


Новости тенниса
Даниил Медведев

Медведев проиграл Беллуччи во втором круге турнира в Роттердаме






Новосибирск попал в десятку городов с самыми дорогими свиданиями

До весны проведет в СИЗО администратор оренбургского телеграм-канала «Утюг», обвиняемый в вымогательстве

Число интернет-товаров на томской Почте России выросло в 2024г на 78%

Неделя науки стартовала в Хакасии