Fette di polenta croccante con taleggio e cime di rapa
Per questa domenica ho deciso di farvi cucinare una ricetta invernale con la nostra amata polenta, un piatto tipico della nostra pianura: Polenta croccante, salsa di taleggio e cime di rapa.
Iniziamo preparando una classica polenta, acqua bollente, farina di mais macinata a pietra e poco sale. Arrivati a cottura, la mantechiamo con grana padano, burro e un filo d'olio evo.
Una volta pronta andiamo a stendere la polenta su tutta la superficie di una teglia bassa con uno spessore di circa 3-4 cm di altezza e la facciamo freddare. Una preparazione, questa, che si può svolgere anche il giorno prima.
Una volta raffreddata tagliamo la polenta con un coltello formando dei rettangoli. Poi dedichiamoci a preparare una salsa di taleggio.
Faremo veloce, tagliamo a pezzetti il taleggio e aggiungiamo un filo di panna fresca e li sciogliamo a microonde fino a formare una crema liscia e fluida.
Dopo aver pulito la cima di rapa, la scottiamo in acqua calda per un paio di minuti e la scoliamo su fogli di carta da cucina. Spadelliamo la cima di rapa con olio evo, uno spicchio d'aglio, sale e pepe e la teniamo in caldo.
Nel frattempo in una padella antiaderente rosoliamo i rettangoli di polenta con un filo d'olio evo fino a formare una bella crosticina dorata su tutti e due i lati.
Ora possiamo impiattare. In un piatto piano disponiamo due rettangoli di polenta, aggiungiamo la salsa calda di taleggio e infine aggiungiamo le cime di rapa spadellate. Un piatto gustoso e invernale che vi darà molte soddisfazioni. Per vedere la video ricetta di oggi segute i canali social della Provincia Pavese.
*chef del ristorante Cascina Vittoria di Rognano