Bambini che mangiano sano: 5 ricette e 5 consigli di Marco Bianchi
Marco Bianchi ha appena scritto un nuovo libro: Cucinare è un gioco buonissimo (Harper Collins). È il primo libro che il food mentor e divulgatore scientifico dedica interamente ai piccoli cuochi, cominciando da sua figlia Vivienne, 5 anni, con cui ha sperimentato le sue nuove ricette. Un volume illustrato con le (bellissime) immagini dell’artista Nicolò Canova, con cui bambini imparano a conoscere le proprietà degli alimenti «supereroi» – dalla frutta «che tiene lontano il raffreddore» al latte che aiuta «lo scheletro a tenersi forte» – e a cucinarli con i genitori, che a loro volta riscoprono il valore e la bontà delle cose semplici e il piacere di prepararle in compagnia.
«È un libro nato per i bambini ma è anche un libro di famiglia che va vissuto un po’ per volta: prima da guadare con immagini pensate per catturare l’attenzione dei più piccoli, poi da leggere per fare nuove scoperte, infine da provare facendo le ricette e assaggiandole tutti insieme», dice Marco Bianchi.
Così mangiare sano diventa un gioco meraviglioso, che insegna quanto sia fondamentale seguire uno stile di vita sano sin da piccolissimi, cominciando da un’alimentazione corretta, sempre varia. «In teoria – prosegue Marco Bianchi – noi genitori sappiamo quanto è importante l’alimentazione, ma poi facciamo fatica a metterne in pratica in principi: critichiamo spesso, per esempio, i menu delle mense scolastiche, ma poi non badiamo a cosa prepariamo in casa. Il 30% dei bimbi italiani lotta con il problema dell’obesità e della sovralimentazione, e questo ha delle conseguenze: il 70% delle patologie cardiovascolari è collegato a uno stile di stile di vita scorretto, che è anche causa del 30% dei tumori (con percentuali che arrivano al 70 per quello al colon retto), e del diabete».
La buona notizia è che non servono grandi sforzi. Con questo nuovo libro, in modo persino più semplice degli altri in cui ci ha insegnato che mangiare bene è un investimento in salute e felicità, Marco Bianchi lo dimostra con tanti nuovi esempi tra storie di cibo sano, ricette, spunti, che invogliano a mettersi alla prova e cambiare rotta, anche nel modo di rapportarsi ai bambini, sperimentando nuove occasioni per trascorrere del tempo di qualità insieme. «Quel che conta – dice Marco – è anzitutto dare il buon esempio: i bambini assorbono da noi adulti e ci imitano. Dovremmo essere i primi a consumare alimenti sani, e dovremmo essere anche bravi nel proporli con serenità e senza preconcetti: se si porge un piatto a un bambino con l’aria indecisa di chi si chiede “chissà se gli piace?” è molto probabile che non lo apprezzerà. Non serve arrovellarsi il cervello con preparazioni complesse. Una pasta al pomodoro, ancora meglio se integrale, è buona e fa bene. La semplicità ripaga sempre». Nella gallery sopra 5 consigli e 5 ricette di Marco Bianchi per mangiar sano in famiglia