Castellamonte, plasma iperimmune: il progetto di Cri e Avis per trovare donatori
IVREA. Sono ferme all’hub nazionale della Difesa di Pratica di Mare le dosi di vaccino Johnson & Johnson destinate all’Italia, di cui 1.500 dovevano arrivare all’ospedale di Ivrea nella giornata di ieri. Lo stop precauzionale al vaccino della multinazionale statunitense, per rarissimi casi di eventi avversi di tipo trombolitico, non dovrebbe avere effetti sulla campagna vaccinale in Canavese. Per la fine di questa settimana, infatti, dovrebbe concludersi campagna degli over 80 su tutto il territorio regionale. Sul piano dei contagi nei Comuni seguiti dalla Sentinella, i positivi diminuiscono di 192 unità, passando dai 1.810 di martedì ai 1.618 di ieri. Gli unici Comuni a registrare un aumento consistente sono Cuorgnè che da 59 passa a 72 contagi e Favria da 40 a 48.
Plasma iperimmune
Chi ha sconfitto il Covid ha una marcia in più: il suo plasma. Con questa consapevolezza di fondo, nasce un importante progetto che coinvolge il comitato di Castellamonte della Cri, la sezione Avis e l’Asl/To4, finalizzato alla donazione di plasma iperimmune a favore dei malati che lottano contro il Coronavirus. Il plasma prelevato da soggetti che abbiano già sconfitto la malattia, contiene gli anticorpi idonei a fronteggiare la stessa, divenendo uno strumento di cura per le persone ancora malate. Muovendo da questa consapevolezza, Cri ed Avis castellamontesi si sono messe a disposizione del Centro trasfusionale Asl per ricercare soggetti guariti dal Covid e disponibili a diventare donatori di plasma. Gli interessati potranno dare la propria disponibilità sul sito www.cricastellamonte.it, compilando l’apposito form online e prenotandosi per un primo prelievo di valutazione del titolo anticorpale, ovvero la quantità di anticorpi nel sangue, che verrà eseguito, solo a seguito della prenotazione, al Centro prelievi Avis di Castellamonte, nei giorni di martedì 27 aprile e martedì 25 maggio. Se l’esito del prelievo garantirà la possibilità di donare il plasma senza perdere la copertura anticorpale del donatore, lo stesso verrà convocato dal Centro trasfusionale di Ivrea per la donazione di plasma vera e propria.
Il centro contatti
È operativo il nuovo contact center dell’Asl dedicato alle vaccinazioni anti Covid-19, con orario 8-20 da lunedì a venerdì, escluse le festività. I sei operatori sono contattabili telefonicamente al numero 0119176770 e tramite mail contactcentervaccinocovid@aslto4.piemonte.it . Il servizio è rivolto ai cittadini dell’Asl e ai professionisti sanitari e a tutte le categorie che man mano saranno incluse nel programma vaccinale. Gli operatori del contact center si fanno carico dei quesiti posti in merito alla vaccinazione: criteri di accesso al programma, modalità per la prenotazione e avvenuto inserimento nel programma vaccinale. Inoltre, gestiscono le richieste di annullamento della prenotazione della vaccinazione.
IN PIEMONTE
L’Unità di crisi della Regione ieri ha comunicato 1.264 nuovi casi di persone risultate positive al Covid, pari al 5,9% dei 21.579 tamponi eseguiti. Dei 1.264 nuovi casi, gli asintomatici sono 533 (42,2%). Ventisei i decessi di ieri.
(Ha collaborato Chiara Cortese)