Monfalcone, si svela il nuovo volto della piazza
MONFALCONE Il commercio cittadino è pronto al giro di ricognizione in attesa del semaforo giallo che precede la partenza vera e propria del gran premio della fiducia post chiusure.
Ne è convinto l’assessore Luca Fasan, reduce con il sindaco Cisint dell’inaugurazione, in corso del Popolo, del nuovo Slam Store di Lorenzo Orlando. Nome che ci porta a una delle iniziative di maggior successo proposte negli ultimi anni a Monfalcone: il North East Bike Festival in programma sabato 15 e domenica 16 maggio con epicentro piazza della Repubblica. Attesi come gli anni scorsi centinaia di bikers provenienti da varie regioni, Covid permettendo.
A proposito della piazza, questa sarà una settimana importante. Sabato infatti, nell’atrio del municipio, verrà inaugurata la mostra relativa al progetto di riqualificazione del centro urbano da salita Granatieri al Duomo, passando per le più importanti piazze cittadine.
Il recupero del “biscotto”, seppur solo in chiave simbolica, è la cifra storico-urbanistica del progetto redatto dai professionisti Morena e Valcovich.
La mostra intende coinvolgere la cittadinanza su uno degli interventi chiave dell’amministrazione Cisint. L’obiettivo del Comune è informare i monfalconesi sulle idee della futura piazza della Repubblica. La mostra sarà impreziosita da un documentario che sarà possibile visionare nell’apposito spazio al piano terra del municipio.
Nel video, oltre all’illustrazione della filosofia e degli obiettivi della riqualificazione, viene proposta la storia della piazza che comincia a comporsi alla metà dell’Ottocento con la demolizione delle mura veneziane e della porta di Palma, esistente nei pressi dell’attuale sbocco di via Sant’Ambrogio in piazza.
I lavori dovrebbero cominciare ai primi di luglio, nella parte della piazza ai piedi di salita Granatieri, anch’essa interessata a parziale riqualificazione.
Una piazza più bella e più attrattiva irraggia di interesse anche le altre zone del centro città. A cominciare proprio dal corso del Popolo, un tempo la strada emporiale per eccellenza di Monfalcone. In corso non risultano esserci serrande abbassate.
L’apertura dello Slam Store è un segnale che l’assessore Fasan vuole leggere con la lente dell’ottimismo.
«Stiamo lentamente raccogliendo lo sforzo profuso dal Comune con i tre filoni di contributi a fondo perduto messia disposizione per le microimprese. Un totale di 760 mila euro – ricorda Fasan –. A ciò si devono aggiungere anche altri provvedimenti varati dalla giunta anche sull’onda di quanto imposto dalla pandemia. L’abbattimento del 50% della Tari, la Tosap gratuita nel bienno 2020-21, l’azzeramento dell’imposta sulla pubblicità. Non è un caso se dal 2017 al 2021, nonostante tutto quello che è successo il saldo tra azienda commerciali che hanno chiuso e che hanno aperto segna più 63, e anche negli ultimi mesi abbiamo registrato un più 22. La riqualificazione della piazza, ma non solo questo, darà a nostro avviso maggiore fiducia a quanti vorranno investire a Monfalcone». —
© RIPRODUZIONE RISERVATA