Добавить новость
ru24.net
World News
Май
2021

«La fabbrica del mare operativa a luglio». E ad Agroittica servirà nuovo personale

0

PIOMBINO. Lavori in corso e un obiettivo saldo all’orizzonte: inaugurare la fabbrica del mare a luglio. Claudio Pedroni ci crede. Ed è soddisfatto di come stanno procedendo i lavori. Peraltro, in prospettiva dell’ampliamento, Agroittica Toscana avrà bisogno di personale. Si tratta di una decina di persone, la maggior parte delle quali da impiegare proprio nella nuova struttura.

Stiamo parlando dell’impianto di trasformazione che la società sta realizzando da qualche mese al porto di Piombino. A cose fatte e a impianto completato al porto succederà questo. Il pescato passerà direttamente dalla banchina agli impianti: poi incassettamento, confezionamento in pallet, stoccaggio e spedizione. E ci sarà anche un’area dedicata alla trasformazione del prodotto. Così il pesce, per esempio, comporrà filetti, tartare, hamburger e sughi. Per questo Pedroni parla, appunto, di fabbrica del mare. «Sono molto soddisfatto - spiega il presidente di Agroittica Toscana - In questo modo facciamo un salto di qualità. Passiamo da produttori ittici ad azienda alimentare in grado di stare sul mercato a un altro livello».

Praticamente una filiera completa. Che ha richiesto un investimento di cinque milioni di euro. «Da parte nostra è stata una scelta di qualità - prosegue Pedroni - E inoltre, in questo modo, il porto di Piombino avrà una fabbrica».

Attualmente il cantiere è ancora aperto. Si sta lavorando sulla pavimentazione industriale, nella realizzazione di uffici e spogliatoi e nella verniciatura delle strutture. Tutte operazioni che dovrebbero concludersi nel giro di pochi mesi, in modo tale da riuscire a inaugurare la struttura per fine luglio. Questo è l’auspicio. E per far funzionare tutto servirà del personale. Sia addetti che si occupano degli impianti off shore, cioè delle gabbie che sono state recentemente ampliate, sia di operai per la fabbrica. Una decina di persone in tutto. Nel primo caso si tratta di persone che si immergeranno intorno alle gabbie, occupandosi, per fare un esempio, di cime e ancoraggi. «Qualcuno abbiamo già assunto - afferma Pedroni - E tutto il nostro personale ha seguito un corso fatto con la Regione Toscana per operatore subacqueo off shore». Poi serviranno addetti alla trasformazione per la filiera alimentare. Operai, dunque, da impiegare nella fabbrica del mare. Chi vuole proporsi può già inviare il proprio curriculum all’indirizzo mail amministrazione@agroitticatoscana.it. Attualmente l’azienda, spiega il presidente, si compone di 64 dipendenti a tempo indeterminato, a cui si aggiungono i lavoratori stagionali che vengono assunti ogni estate. Il tutto per mandare avanti 44 gabbie a mare e 31 vasche a terra. E tra poco dovrebbe entrare in servizio anche la nuova fabbrica. —

© RIPRODUZIONE RISERVATA




Moscow.media
Частные объявления сегодня





Rss.plus




Спорт в России и мире

Новости спорта


Новости тенниса
WTA

Касаткина проиграла американке Крюгер во втором круге турнира WTA в Абу-Даби






8 февраля - День военного топографа в России

В Шереметьево разрабатывают возможные сценарии реализации бесшовного пути

Нарцисс или параноик? Дана экспертная оценка личности пасынка Стаса Намина

В доме 1971 года постройки в центре Москвы заменили все лифтовое оборудование