Vaccini ai quarantenni. Quota 30 mila adesioni nella prima giornata in Fvg. Fedriga onora l’impegno: sabato riceverà la dose
Partenza con buoni numeri per le prenotazioni del vaccino anti-Covid da parte della fascia 40-49 anni, con una prima giornata da 30 mila adesioni in regione. Molto gettonate le prenotazioni online.
PARTENZA LANCIATA per i 40enni
Alle 9 di ieri erano già 8.210 le persone tra i 40 e i 49 anni che avevano prenotato e alle 10 si era arrivati a sfiorare le 15 mila prenotazioni: 14.343, di cui 4.580 nel territorio dell’Azienda universitaria giuliano isontina. A mezzogiorno 20.814 prenotazioni. Nel pomeriggio il ritmo ha fatto segnare un fisiologico rallentamento, mantenendosi comunque elevato. Alle 18, orario dell’ultimo rilevamento ufficiale comunicato dalla Regione, le prenotazioni per la fascia 40-49 erano state 29.354: una progressione tale da far ritenere scontato che dalle 18 in poi, con il proseguire delle prenotazioni, il totale abbia raggiunto e superato quota 30 mila. Alle 18 erano già 8.936 le prenotazioni totali nel territorio dell’ Asugi. A fornire i dati è stato il vicegovernatore con delega alla Salute, Riccardo Riccardi. Considerando i 42 mila over 40 che si erano prenotati nelle settimane scorse in quanto appartenenti alle categorie già vaccinabili (scuola, forze dell’ordine, vulnerabili e soggetti con patologie croniche) con le 30 mila di ieri salgono a 70 mila le adesioni della fascia 40-49 anni nella quale ricadono in regione 172 mila abitanti. Da ricordare, peraltro, che possono già prenotarsi tutti coloro che sono nati nel 1981, anche chi non ha ancora compiuto 40 anni. Ora ci si aspetta che il trend prosegua nei prossimi giorni, a differenza della fascia over 50-59 che dopo un primo giorno positivo aveva fatto segnare una flessione. Le somministrazioni: c’è chi si è visto fissare l’appuntamento già questa settimana visti gli spazi vuoti rimasti nelle agende, ma la maggior parte avrà il vaccino (Pfizer o Moderna) tra fine mese e inizio giugno.
PIù DI 11 MILA PRENOTAZIONI sul web
Online l’agenda delle prenotazioni è stata aperta allo scoccare dalle mezzanotte e in pochi minuti è arrivato un migliaio di richieste sul sito della Regione (vaccinazioni-anticovid19.sanita.fvg.it/prenotazione/), che poi sono ulteriormente aumentate tanto che alle 2 erano più di duemila le persone che erano riuscite a prenotare la propria dose. A quel punto, però, Insiel ha preferito sospendere il servizio di prenotazione notturna dalle 2 alle 8 a fronte dell’elevato numero di accessi che avrebbe inevitabilmente allungato di molto i tempi di attesa. Ieri, alle 9, erano più di 8 mila le persone in coda sul sito, con tempi di attesa segnalati di più di un’ora, che poi sono andati comunque riducendosi. Alle 18, sulle 36.928 prenotazioni registrate (comprendendo anche le altre categorie e fasce anagrafiche), risultavano 11.690 quelle on line.
VACCINI AL MOLO IV da domani
Nel primo pomeriggio di domani verrà inaugurato il nuovo centro vaccinale di Trieste, allestito al Terminal Passeggeri del Molo IV grazie al contributo della Fondazione CRTrieste. Ci saranno Riccardi, il governatore Massimiliano Fedriga, il sindaco Roberto Dipiazza, Tiziana Benussi, presidente della Fondazione, e il direttore generale dell’Asugi Antonio Poggiana. La nuova struttura andrà ad affiancare il centro vaccinale allestito due mesi fa alla centrale idrodinamica del Porto Vecchio e avrà un ruolo primario nell’ulteriore accelerazione delle somministrazioni che nell’area Asugi toccheranno le 5 mila al giorno. Intanto diversi triestini hanno espresso l’auspicio che anche nel territorio dell’Asugi venga offerta un’iniziativa analoga a quella proposta sabato e domenica a Villa Manin dove sono stati inoculati 2.158 vaccini monodose Johnson&Johnson (molto graditi perché non necessitano di richiamo). Riccardi, nel premettere che l’iniziativa a Passariano era rivolta a tutta la popolazione, ha sottolineato che si sta pensando a una location di rilevanza culturale anche nella Venezia Giulia per riproporre il format, ma le valutazioni sulla sede giusta sono ancora in corso.
FEDRIGA ONORA L’IMPEGNO
o aveva annunciato più volte nei giorni precedenti l’avvio delle vaccinazioni per gli over 40: «Quando saranno aperte le agende mi prenoterò immediatamente». E ieri il governatore Massimiliano Fedriga (classe 1980) ha subito mantenuto l’impegno prenotando l’appuntamento per la prima dose. Il canale scelto è stato quello più gettonato dai quarantenni: la webapp che consente di prenotare online. L’appuntamento per la somministrazione è stato fissato per questo sabato.