Ecco l’Umanità su rotaia: un viaggio musicale partendo da Elio Bartolini
UDINE. Un viaggio musicale alla scoperta di persone e comunità che parte dal Friuli, la storica ferrovia pedemontana raccontata nel libro “Itinerario d’amore e di ferrovie pedemontane” di Elio Bartolini, e conquista la Sicilia.
Si chiama “Umanità su rotaia” e fa parte del progetto ZH2Vox, musiche di Cristina Fedrigo, docente al Conservatorio di Trieste, Maurizio Pisati, musicista e compositore, e Virginio Zoccatelli, compositore ed ex direttore del Conservatorio di Udine. Ripartono così le pubblicazioni dell’etichetta-laboratorio siciliana Almendra Music.
«Tutto ha origine dalla lettura del libro di Bartolini, sul ricordo di un amore nato lungo quella via ferroviaria – racconta Fedrigo, ideatrice del progetto –. È un luogo speciale perché ha visto nei millenni il passaggio di tante genti diverse».
«Lo scrittore richiama la Storia in una logica fortuita, fatta di incontri lungo la via – spiega –. Io ne ho rispettato lo spirito e cucito una visione musicale che unisce ai suoni contemporanei quelli di strumenti acustici e antichi, oltre che il coro, il vero protagonista».
Ci sono poi i luoghi originali, con «suoni totalmente onesti perché accolgono ciò che una persona ascolta se corre lungo la pedemontana: da quelli della stazione di Budoia a quelli delle grotte di Pradis», conclude Fedrigo.
«Dal Friuli alla Sicilia il salto può sembrare incongruo – commentano Gianluca Cangemi e Luca Rinaudo, fondatori di Almendra Music –, ma la forza tutt’altro che localistica con cui Cristina ha addensato i livelli di senso dell’opera, tra l’interazione tra la Storia e le storie individuali, il lavoro collettivo e il tema del viaggio, ci ha conquistato».
L’album si trova nei negozi e in digitale su almendramusic. bandcamp. com. —