Добавить новость
ru24.net
World News
Июнь
2021

Raggiri agli anziani a Burolo e Chiaverano: «Spegnete gli antifurti, dobbiamo attivare le telecamere»

0

BUROLO

Ritorna l’allerta truffatori tra i Comuni dell’Eporediese: un aspetto della microcriminalità ormai quasi fisiologico. In particolare delle persone sospette sono state notate a Burolo e a Chiaverano. A lanciare l’allarme, sono stati i sindaci dei due piccoli centri sulla Serra: «Ci hanno segnalato due persone che in sella ad uno scooter – dice il sindaco Franco Cominetto – girano per le case chiedendo di disattivare sistemi di antifurto e l’energia elettrica in quanto devono essere effettuati lavori per l’installazione di sistemi di videosorveglianza. Ovviamente non è vero. E anche se ci fossero in corso lavori di questo tipo non è necessaria l’interruzione dell’energia. Si tratta di uno dei soliti pretesti usati dai truffatori per introdursi nelle abitazioni e poi arraffare tutto quello che trovano. Come purtroppo accade ancora troppo spesso».

E poi: «Invitiamo quindi i cittadini a chiamare subito il 112 nel caso si presentassero con questa e altre false richieste. Come quelle di controllare la qualità dell’acqua potabile, tanto per ricordare le scuse più usate dai ladri-truffatori».

Non si sa se in questi giorni i due malviventi sullo scooter siano riusciti a mettere a segno qualche colpo, ma di certo in un paio di casi non ci sono riusciti. Ed i pensionati finiti nel mirino hanno avvisato il sindaco. Che ha richiesto l’intervento dei carabinieri. Intanto i malviventi erano già fuggiti.

In allarme anche il neo costituito Gruppo di tutela ambientale, che pattuglia il territorio dei Comuni convenzionati, soprattutto in orario serale.

Non è la prima volta che i due Comuni si trovano a fare i conti con questo genere di raggiri, finalizzati a compiere furti nelle case. Due anni fa il pretesto utilizzato da altri truffatori era l’installazione gratuita di pannelli fotovoltaici da parte di Enel, per i quali veniva chiesto un appuntamento per un sopralluogo. Ovviamente era tutto falso. Ma cadere nella trappola era facile.

«Il primo passo da fare – aggiunge il sindaco di Chiaverano, Maurizio Fiorentini – è di avvisare le forze dell’ordine che rispondono in qualsiasi ora della giornata».

Un rischio quello dei truffatori seriali che si ripete ciclicamente: le numerose abitazioni disseminate nel vasto territorio spalmato sulla collina della Serra sono una tentazione a quanto pare irresistibile per gli esperti di raggiri alla ricerca di vittime: pensionati soprattutto da truffare con pretesti e travestimenti sempre più perfetti e credibili.

«Una comunità coesa e informata – ripetono i due sindaci – resta il miglior deterrente contro questo tipo di reati. Ma è anche una bella lezione di partecipazione e di democrazia». 




Moscow.media
Частные объявления сегодня





Rss.plus




Спорт в России и мире

Новости спорта


Новости тенниса
Александр Бублик

Бублик в двух сетах проиграл на турнире в Марселе






34 художника со всей России приехали в парк «Аргамач» на пленэр

ВкусВилл остановил продажу зефира с металлической стружкой

Воздушные суда из Москвы, Камчатки и Якутска 15 февраля прилетают во Владивосток с задержкой

Нутрициолог Чернышова: организм использует съеденный коллаген «по назначению»