Добавить новость
ru24.net
World News
Июнь
2021

Il bus risparmia 7 minuti. Ma per Germana e Franca andare a fare la spesa così è un’odissea di undici ore

0

LA STORIA

C’è un film che si intitola “7 minuti” , cioè quelli che un’azienda vuole sottrarre alla pausa pranzo di alcune lavoratrici che nel tempo hanno visto erosi i propri diritti. Poco più di sette minuti sono anche quelli che una corriera impiega da Tiser a Lambroi, in comune di Gosaldo. Un tempo che incide sul diritto di cittadinanza delle sorelle Germana e Franca Ren (83 e 81 anni).

Abitano a Ren, frazione del comune di Gosaldo lungo la Valle del Mis dove non ci sono negozi e servizi di alcun tipo. Germana vive qui durante i mesi estivi, Franca tutto l’anno. Se vogliono fare la spesa o accedere ad alcuni servizi (ospedale, farmacie, medico condotto, poste) devono recarsi ad Agordo o a Rivamonte.

Ma Germana e Franca non hanno l’auto e i figli sono lontani. L’unico modo per raggiungere i centri è salire su un autobus. Semplice. Si fanno trovare pronte alle 7 alla fermata di Lambroi-Baita e alle 7.35 sono ad Agordo. Fanno tutto quello che devono fare e poi si recano in autostazione per tornare a casa.

Ma se intendono contare solamente sulle corriere di DolomitiBus a Lambroi ci arriveranno alle 17.50. Rimanere “a pendolón” , così dicono da queste parti per definire la condizione di chi resta in giro in attesa che qualcosa succeda, per quasi undici ore sotto il sole a oltre ottant’anni non è bello. Germana e Franca mercoledì sono state fortunate. Sono arrivate a casa poco dopo le 15 grazie a un giovane del posto.

«Erano quindici giorni che non facevamo la spesa», dice Germana, arrivata per l’estate da Como, «e così mercoledì, giorno di mercato ad Agordo, siamo salite sull’autobus alle 7, siamo andate ad Agordo e poi alle 13. 10 abbiamo preso la corriera che risale e che, però, ha il capolinea a Tiser».

Il problema è proprio qui. Con l’orario estivo sono state istituite due corse Lambroi-Agordo (con partenza alle 7 e, escluso il sabato, alle 17.50) e solo una che fa Agordo-Lambroi (con partenza alle 17.15 escluso il sabato).

Le altre, compresa quella del mercoledì, si muovono solo tra Agordo e Tiser che dista appena 3,7 chilometri da Lambroi. Poco più di sette minuti. «Per fortuna che mercoledì a Tiser è passato l’Alfredo e ci ha dato un passaggio», dicono, «avevamo chiesto a nostro nipote che, però, lavora a Lentiai e finisce tardi». Sarà così per tutta l’estate? Questo si chiedono le due sorelle a cui a giorni si aggiungerà un’altra amica in arrivo dalla Svizzera. Fino a qualche anno fa c’era Marcello Paganin che le caricava in macchina e le portava ad Agordo.

«È sempre stato gentilissimo», dicono, «ma gli anni passano anche per lui e tra una cosa e l’altra oggi non riesce più». Germana e Franca chiedono però che sia il servizio pubblico (se è ancora tale) a rispondere alle loro legittime esigenze.

«Il mio medico è ad Agordo», spiega Franca, « e mio figlio è con la sua famiglia ad Ortisei. Come faccio se devo andare a fare una visita o per fare una ricetta?». «Ormai abbiamo una certa età», conclude Germana, «e non è semplice andare ad Agordo e pensare di rimanere giù una giornata con le borse della spesa e con il caldo prima di tornare a casa. Perché non prolungano una corsa da Tiser fino a Lambroi?».




Moscow.media
Частные объявления сегодня





Rss.plus




Спорт в России и мире

Новости спорта


Новости тенниса
Даниил Медведев

На турнире в Марселе под флагом России оказались имена Медведева и Хачанова






На фармацевтическом заводе «Велфарм-М» запущено новое производство

Жительницу Самары обманули на 421 миллион рублей. Задержаны двое саратовцев, их земляк в бегах

«Я сделаю из него человека»: новый тизер-трейлер и постер фильма «Батя 2. Дед» с Евгением Цыгановым

Аналитики выяснили, в каких регионах России самый дешевый бензин