"Diana è stata definita un'icona della moda, ma all'inizio era, incredibilmente, poco sofisticata", affermava Anna Harvey, la consulente d'immagine di Diana Principessa del Galles, nel numero di ottobre 1997 di British Vogue. È dunque grazie alla guida e ai consigli della Harvey, se la Principessa del Popolo "imparò rapidamente a lasciare il segno".
Negli anni 80, il suo dress code era ciò che viene tipicamente definito Sloane Ranger: abbondanza di tartan, di tagli rigidi e dettagli discreti. È dalla metà degli anni 90, che si rivela una Lady D più coraggiosa, pronta a sperimentare con silhouette più audaci, in particolare quelle con scollature dette “tank” (caratterizzate da un taglio quadrato e dalle linee pulite che ricordano le canottiere delle divise militari).
Dettagli e curiosità sul “revenge dress”, il tubino nero di Lady D più famoso
Gli abiti tank di Diana sono da considerarsi come gli “eroi dimenticati” del suo cosiddettoguardaroba della " vendetta" (ovvero quegli abiti indossati dopo la separazione dal principe Carlo). L'intento di Diana era lasciar parlare gli abiti, mantenendo la scelta degli accessori deliberatamente "sottotono", e preferendo anche gioielli più sobri rispetto ai vistosi monili indossati in precedenza.
L'indimenticata Principessa indossò un completo rosa disegnato e realizzato da Bellville Sassoon
È Gianni Versace l'artefice di due dei suoi abiti più famosi. Il grande stilista creò infatti il meraviglioso capo, di un bianco immacolato e ornato da dettagli squadrati dorati sulle spalline, che Diana indossò a un concerto nel 1995. Giorni prima, la principessa aveva indossato un tubino Versace altrettanto strepitoso alla prima londinese del film Apollo 13.
La famiglia reale e la moda: i designer preferiti dai royal
La Regina Madre e Norman Hartnell
Quello di Norman Hartnell è uno dei nomi più legati allo stile della famiglia reale. Il couturier è infatti passato alla storia per aver creato l’abito indossato da Elisabetta II nel giorno della sua incoronazione, nonché quello da sposa della principessa Margaret nel 1960. Il suo ingresso a corte avviene però molti anni prima, nel 1935, per il matrimonio di Alice, duchessa di Gloucester. È in questa occasione che viene notato dalla Regina Madre, la quale subito viene attratta dai ricchi e preziosi ricami che hanno reso famoso il couturier in tutta Europa. Divenuta in poco tempo la sua cliente più illustre, la consorte di Giorgio VI sfoggerà le creazioni di Hartnell per moltissimi anni, distinguendosi per il suo stile raffinato, elegante e con un fascino d’altri tempi.
Getty Images
2 giugno del 1953, Elisabetta II nel giorno della sua incoronazione con abito Norman Hartnell.
Getty Images
La Regina Elisabetta II e Angela Kelly
Lo stile di Elisabetta II non fa che confermarsi quale il più interessante e misterioso della royal family. Se da una parte vi è un minuzioso rispetto delle regole di decoro imposte agli abitanti di Buckingham Palace, con gonne al ginocchio, tacchi bassi e cappelli, dall'altra c'è un immancabile tocco di estro che si esprime attraverso colori sgargianti e dettagli originali, dalle piume ai fiori in tessuto. A tramutare in realtà i desideri della regina è Angela Kelly, addetta ufficiale al guardaroba reale che dal 1994 si occupa delle mise della regina. Con look sempre perfettamente coordinati e completati dall'immancabile borsa Launer (suo marchio di pelletteria preferito), Angela Kelly è la donna cui va il merito di aver creato il fascino leggendario e multicolor della regina.
Getty Images
Sua Maestà con completo rosa acceso creato per lei da Angela Kelly.
Getty Images
In Angela Kelly al Royal Ascot 2019.
Getty Images
Lady Diana e Catherine Walker
Lady Diana è certamente la più grande icona fashion della famiglia reale, una principessa che con il suo stile continua a dettare legge anche per le nuove generazioni. Musa di Gianni Versace e di Dior, Diana preferiva su tutti gli abiti creati per lei da Catherine Walker. Con uno stile raffinato ma al contempo moderno, la stilista sapeva coniugare alla perfezione l'amore della principessa per la moda con quelli che erano gli obblighi imposti dall'etichetta di corte. Il rapporto con la designer inizia nel 1981, in seguito al matrimonio di Diana con il principe Carlo, e darà vita ad alcuni dei suoi look più celebri, dai magnifici tailleur in sfumature di rosa ai lunghi e preziosi abiti da sera indossati per le cerimonie ufficiali.
Getty Images
In Catherine Walker per una visita ufficiale del Pakistan.
Getty Images
Con completo Catherine Wlaker e cappello John Boyd durante un viaggio in Sicilia nel 1985.
Getty Images
Kate Middleton e Alexander McQueen
Quello di Kate Middleton con Alexander McQueen è un amore sbocciato di pari passo con quello per il suo William. Dalle prime apparizioni ufficiali alle nozze sino ai battesimi dei suoi figli, Kate ha sempre prediletto l'eleganza British ed estremamente contemporanea della Direttrice Creativa Sarah Burton, artefice di alcuni dei suoi look più famosi. In perfetta armonia con la compostezza e l'eleganza di Kate, gli abiti Alexander McQueen ne esaltano la bellezza raffinata, rimanendo sempre in perfetto equilibrio fra il glamour delle passerelle e il rigore del palazzo reale.
Getty Images
Kate Middleton in Alexander McQueen per il Royal Wedding del 2011.
Getty Images
La Duchessa di Cambridge sceglie Alexander McQueen per il battesimo del terzogenito Louis nel 2018.
Getty Images
Con cappotto Alexander McQueen per il Remembrance Day del novembre 2020.
WPA Pool
Meghan Markle e Givenchy
Meghan Markle e Clare Waight Keller hanno rappresentato uno dei sodalizi più esclusivi e affascinanti della moda, sin da quando l'ex Duchessa di Sussex ha scelto Givenchy per sposare il suo Harry nel 2018. Da allora, le due donne hanno creato, quasi in simbiosi, un guardaroba che rispecchiasse a pieno la personalità di Meghan, sempre intrisa di glamour hollywoodiano e con un pizzico di allure rétro. Dai tubini dei Royal Ascot al meraviglioso abito monospalla indossato per i British Fashion Awards 2018, lo stile royal di Meghan è sempre stato identificato con lo charme senza tempo della maison parigina.
Getty Images
Meghan Markle sceglie Givenchy per il suo matrimonio con il Principe Harry il 19 maggio 2018.
Getty Images
Con tubino Givenchy a Chester Town Hall nel 2018.
Getty Images
In Givenchy al Royal Ascot 2018.
Getty Images
Lady Kitty Spencer e Dolce & Gabbana
Lady Kitty Spencer, nipote di Lady Diana, è oggi considerata una delle donne più eleganti dell'aristocrazia britannica. Complice una carriera nella moda iniziata nel 2015, Kitty sfoggia un guardaroba tutto italiano creato per lei da Dolce & Gabbana, suoi designer preferiti, per i quali ha anche sfilato a Milano nel 2017. Sempre presente nel front row degli stilisti e ai meravigliosi eventi di Alta Moda, Lady Spencer predilige abiti midi, sofisticati e dal taglio a tubino, ricchi di ricami, decorazioni e dettagli dipinti a mano. Indimenticabile è l'abito in sfumature di verde e giallo scelto per le nozze di Harry nel 2018.
Getty Images
Lady Kitty Spencer e Dolce & Gabbana
Lady Kitty in una creazione Dolce & Gabbana Alta Moda.
Getty Images
Catherine Walker era un'altra stilista a cui Diana si rivolgeva regolarmente. La Walker ha creato per lei il celebre abito da cocktail blu ghiaccio indossato a una festa di Christie's a Londra: "I modelli di Versace e le creazioni da sera che Catherine Walker realizzava per lei, erano i suoi look di maggior successo", afferma nuovamente la Harvey.
Voguericorda 10 inimitabili abiti tank che Diana ha indossato negli anni
Lady Diana presso Christie's a Londra, indossa un abito da cocktail blu ghiaccio di Catherine Walker.
Antony Jones
3 giugno 1997
La principessa indossa un abito azzurro Jacques Azagury, slingback Jimmy Choo e una collana di Garrard alla rappresentazione dell'English National Ballet de Il lago dei cigni, presso la Royal Albert Hall.
Tim Graham
12 settembre 1995
Durante un concerto in Italia sfoggiando un elegante tubino Versace.
Tim Graham
23 giugno 1997
Diana arriva da Christie's a New York per assistere all'asta dei suoi vestiti, indossando uno scintillante mini dress di Catherine Walker e scarpe di Jimmy Choo.
Tim Graham
1 luglio 1997
In occasione del centenario della Tate a Londra, Diana sfoggia un abito disegnato da Jacques Azagury.
Tim Graham
25 ottobre 1995
Per una prima a teatro, la principessa sceglie un abito lungo di Catherine Walker e una parure di gioielli dono del Sultano dell'Oman.
Getty Images
12 febbraio 1997
Alla premiere londinese del film Amare per Sempre, indossando un abito blu navy di Catherine Walker.
Dave Benett
7 settembre 1995
Abbagliante in un abito tank di Versace durante la premiere londinese del film Apollo 13.
Tim Graham
25 settembre 1995
Una visione in rosso per una cena di beneficenza per il Great Ormond Street Hospital.
Pool/Tim Graham Picture Library
11 dicembre 1995
Scintillante in un maxi abito nero al gala degli United Cerebral Palsy Awards.