Gramolazzo sui barattoli della Nutella, il sindaco di Minucciano: ora la festa con la Ferrero
MINUCCIANO. Un ritorno d’immagine che potrebbe far fare il salto di qualità definitivo al turismo intorno al lago. La vittoria sul Ponte Vecchio di Firenze nel concorso della Nutella porta Gramolazzo e Minucciano alla ribalta nazionale.
È il risultato più inaspettato della seconda edizione di “Ti Amo Italia”, il concorso attraverso cui Ferrero ed Enit (ente nazionale del turismo) invitano a celebrare le bellezze del Paese con scatti di luoghi, paesaggi e monumenti che rendono unica l’Italia. E a scegliere quali immagini far campeggiare sui barattoli di Nutella che da ottobre saranno in vendita in limited edition (edizione limitata) sono stati i consumatori attraverso i canali social del colosso dolciario. La scrematura è stata imponente: nelle due settimane di voto, dal 24 maggio al 6 giugno, sono state inviate 1.600 foto, poi ridotte a 84. Da queste il ballottaggio finale per arrivare a 42. In Toscana il lago di Gramolazzo ha avuto la meglio su Ponte Vecchio con il 59 per cento delle preferenze, e la laguna di Orbetello ha prevalso sui campi di lavanda di Santa Luce con il 61 per cento dei voti.
Minucciano, ma a giudicare dai risultati è più giusto dire la Garfagnana, hanno riversato in massa i loro voti su Gramolazzo. E il sindaco Nicola Poli festeggia. I progetti di riqualificazione in programma grazie al milione di euro di finanziamenti ottenuti negli ultimi anni capitano “a fagiolo” con la vittoria nel concorso: «Stamani (ieri mattina, ndr) ho inviato una mail a Ferrero, chiedendo di fare una festa a fine estate, in riva al lago». Lago, montagna e Nutella.
Poli coglie l’occasione per ringraziare l’Enel. «L’averci accordato la gestione dell’area intorno al lago ci ha consentito di partecipare a bandi importanti, e di ottenere risorse che stiamo spendendo per riqualificare la zona intorno al lago e i sentieri Cai che portano fino alle Apuane».
In estate qui è possibile fare il bagno, nei pressi degli arenili sabbiosi presenti sulle sponde del lago. Si noleggiano canoe e pedalò. Ci sono spazi per picnic e barbecue. Si fanno escursioni a piedi e in bici fino ai rifugi.
Sorridono per la vittoria anche le strutture ricettive dalla zona. «Abbiamo chiesto di votare ai turisti inglesi che hanno la casa per l’estate qui da noi», spiega Carolina Calvino, che con Morena Vanni e Marina Fabbri gestisce la trattoria “Da Morena”, un’attività storica di Gorfigliano: «Nata – ricorda Carolani, nuora di Morena – come circolino e negozio di alimentari e diventata anche trattoria 33 anni fa. Tre anni fa abbiamo aperto anche un B&B. Il turismo qui andava bene anche quando erano aperte le cave. Tanti stranieri, soprattutto inglesi e olandesi».
«Siamo tutti contenti – le fa eco Marina Tagliasacchi, titolare della trattoria Marina – Abbiamo invitato tutti quelli che conoscevamo a votare Gramolazzo. Ho capito subito che era una buona idea. Speriamo che la pubblicità della Nutella ci porti altro lavoro e altri turisti». —
© RIPRODUZIONE RISERVATA