Добавить новость
ru24.net
World News
Июнь
2021

L’omaggio in musica a Mosca rilancia alla grande l’attività della “sua” Fondazione Arpa - Foto

0

Pisa. A un anno dalla sua scomparsa il ricordo del professor Franco Mosca è più che mai vivo e presente. Lo testimonia la grande attesa per la serata di beneficenza “Arpa d'estate”, andata in scena al Giardino Scotto, che ha registrato il sold out in pochissimi giorni. L’evento è stato trasmesso in diretta streaming in tutti i paesi del mondo in cui la Fondazione Arpa ha operato. Nell'occasione è stato presentato il premio alla memoria di Franco Mosca. Costituita nel 1992, la Fondazione Arpa, organizzazione no profit, è stata impegnata nella promozione della ricerca e della formazione nei vari campi della sanità. Le risorse della Fondazione sono state negli anni finalizzate alla ricerca nel campo oncologico, dei trapianti e alla scoperta di nuove tecnologie mediche e chirurgiche. Tra i valori promossi dalla Fondazione l'impegno alla formazione di giovani laureati in Italia e nei paesi in via di sviluppo. Con ritrovata leggerezza dopo i lunghi mesi di pandemia Renato Raimo, attore, regista e direttore artistico della Fondazione, ha condotto la serata scegliendo musicisti di ottimo livello. Ha lasciato tuttavia che fosse proprio il professor Mosca, attraverso un video registrato prima della sua scomparsa, a salutare i trecentocinquanta ospiti intervenuti. In prima fila, oltre alla famiglia Mosca, il prefetto Giuseppe Castaldo e l'assessore alle attività produttive e al commercio Paolo Pesciatini. «Nel ringraziarvi – è stato il messaggio di Mosca – del vostro costante e generoso sostegno, vi prego di continuare a supportare la Fondazione Arpa e la sua missione».

Sul palco si sono avvicendati artisti che hanno spaziato dallo swing al rock, fino alla musica classica, ricevendo calorosi applausi da parte del pubblico. Il tutto preceduto dagli interventi del presidente della Fondazione Arpa Luca Morelli e del maestro Andrea Bocelli, presidente onorario. «Franco – ha esordito Morelli – ci ha lasciato un esempio di grande uomo e di grande clinico: nonostante fosse una persona di straordinario successo è sempre stato attento agli altri, ha saputo sempre guardare indietro verso i più deboli, così è nata Arpa». Sul futuro della Fondazione Morelli ha affermato: «È un gruppo meraviglioso, oggi ripartiamo in presenza ma dietro c'è sempre stato un lungo lavoro che continueremo a fare con grande entusiasmo».

«Al professor Mosca non si poteva dire di no – ha raccontato Bocelli – allora e adesso. Ci sono persone che hanno una fortissima personalità, che non ti schiaccia ma esalta la tua autostima. Lo incontrai la prima volta per un intervento subìto da mio padre, guardando a lui col timore che si deve a un grande chirurgo. Poi fu lui a cercarmi proponendomi la presidenza onoraria. Pensavo si sbagliasse, ma capii in seguito che avrei potuto trovare persone di buona volontà per aiutare la Fondazione. Poi col tempo siamo diventati veramente amici».

Hanno aperto la serata le modelle della stilista Eleonora Lastrucci alle quali è seguita l'esibizione del musicista Doady Giugliano. Dopo di lui “Le Signorine”, originali ed apprezzate interpreti di swing che hanno impressionato per grazia e originalità; l'affascinante Micol Arpa Rock e Karima, che ha cantato due brani inediti suscitando grande emozione. La voce di Maria Luigia Borsi ha infine accompagnato nella Tosca di Giacono Puccini, con “Vissi d'arte”. —

01-F_WEB

01-E_WEB

01-D_WEB

01-C_WEB

01-B_WEB




Moscow.media
Частные объявления сегодня





Rss.plus




Спорт в России и мире

Новости спорта


Новости тенниса
Елена Рыбакина

В сети появилось трогательное видео Рыбакиной с детьми






Уникальную италийскую фреску из собрания воронежского музея впервые выставили в Москве

Асмус, Петров и Собчак посетили премьеру «Пророка» с Борисовым о Пушкине

СК завел дело после стрельбы и похищения человека на западе Москвы

Полиция Швеции: в результате стрельбы в школе в Эребру погибли 10 человек