Добавить новость
ru24.net
World News
Июнь
2021

Studenti universitari fuori sede, boom di richieste per posti letto

0

La ripresa dell’attività universitaria richiama in città gli studenti fuori sede che, a causa della pandemia e della didattica a distanza della maggior parte delle lezioni, erano tornati nelle loro città d’origine. E risale vertiginosamente la ricerca dei posti letto fra i ragazzi che frequentano l’ateneo. Lo dice uno studio dell'osservatorio di Immobiliare.it, secondo cui nell’ultimo mese si è registrato un significativo aumento delle ricerche di stanze nelle città più frequentate dagli studenti fuori sede.

Crescita record

I numeri, rispetto ad inizio anno, segnano una crescita record e anche Pavia non fa eccezione con un 183% di ricerche in più a maggio rispetto a gennaio di quest'anno. I numeri, rispetto ad inizio anno, segnano una crescita record un po' ovunque. E per chi sta pianificando il rientro nelle città sul fronte prezzi si prospettano buone notizie: i budget mensili necessari alla locazione di un posto letto sono infatti calati ovunque rispetto al 2019. Su questo fronte anche Pavia registra infatti un -4%. In particolare nelle tre città più care, vale a dire Milano, Firenze e Bologna, la discesa dei prezzi in affitto è ancora più marcata. Se nelle prime due in due anni i prezzi risultano scesi dell’11%. Restano comunque alte le richieste d'affitto per una singola stanza a Pavia, dove la media si attesta sui 293 euro.

La città universitaria più cara in assoluto fra quelle analizzate resta Milano con 508 euro. Segue Roma, con 423, e Firenze con 385. Tornando alle ricerca di stanze, in cima alla classifica c'è Palermo, con una crescita record che arriva a superare il +600%. Boom anche a Venezia che registra il maggior aumento di ricerche segnando in appena cinque mesi un +528%. A seguire Pisa, dove l’interesse è quintuplicato (+440%). Perfino nelle città dove le ricerche hanno mantenuto sempre dei livelli più alti, come Milano, Firenze e Bologna, i volumi risultano in crescita rispettivamente del 38%, 59% e 22%. Per quanto riguarda i costi, dopo anni di aumenti che richiedevano budget sempre più alti a chi sceglieva di vivere nei grandi centri per studiare o lavorare, la pandemia ha arrestato la corsa. Anzi, ne ha invertito la tendenza, portando i prezzi medi richiesti per le stanze a perdere fino al 16%, come nel caso di Bologna, dove al momento "bastano" 375 euro per affittarne una (a fronte dei 447 richiesti nel 2019). A Milano, come detto, la cifra si ferma a 508 euro, l’11% in meno rispetto a due anni fa.

Alla ricerca di case più grandi

Conferma la ripresa del mercato Davide Bisi, vice presidente provinciale e nazionale di Fimaa (Federazione italiana mediatori agenti d'affari).

DAVIDEBISI

«C'è da qualche mese un segnale positivo _ spiega _. La tendenza sta però cambiando. Gli studenti non cercano più un semplice posto letto, ma prediligono bilocali o anche trilocali dove ognuno può avere la propria camera per condividere solo gli spazi comuni. Cercano appartamenti di un certo livello, non più un semplice posto dove dormire. Questa richiesta, invece, è più frequente fra i lavoratori fuori sede con un'occupazione modesta». Tornando agli universitari, la preferenza è naturalmente in zona più centrale, nei pressi dell'ateneo dove la media dei canoni di locazione va dai 4/500 euro per un monolocale ai 500/700 per un bilocale». Per Alessandro Boffelli, presidente di Uppi (Unione piccoli proprietari immobiliari) il risveglio del mercato della locazione lo si percepisce dal netto aumento delle registrazioni dei contratti di affitto. «Parliamo di un raddoppio, in termini numerici, ma non bisogna lasciarsi trarre in inganno perché per un lunghissimo periodo tutto è rimasto bloccato _ avverte _. La ripresa delle attività universitarie fa bene a tutta la città, non solo ai piccoli proprietari di immobili. Da sempre l’università è un vero e proprio motore per l’economia della nostra città. Durante la pandemia tutto si è bloccato e la ripartenza è comunque faticosa in tutti i settori. I nostri associati, fra l'altro, in un periodo di grandi difficoltà, con grande senso di responsabilità hanno accettato la riduzione dei canoni di locazione. Ora si spera in un ritorno alla normalità».

I 400 Erasmus in arrivo

Gli studenti tornano, cercano una sistemazione e non solo. La conferma di una sorprendente ripresa della ricerca di un alloggio arriva dal centro assistenza studenti di corso Mazzini. «Si tratta soprattutto di ragazzi che arrivano con Erasmus _ spiega Filippo Lauri _. Abbiamo avuto contatti con circa 400 studenti che arrivano da fuori sede, in particolare dalla Spagna. Dopo mesi di rallentamento, con l'abbassamento della curva dei contagi e la campagna vaccinale, si sta tornando verso la normalità». L'Università di Pavia catalizza la richiesta e attrae con la sua offerta formativa tantissimi giovani che arrivano non solo da tutta Italia, ma anche dall'Europa. «E' così _ conferma Lauri _. Anche la richiesta più "classica", cioè quella da parte di studenti che arrivano dalle città italiane, sta aumentando in questi ultimi mesi. Si informano non solo sulla possibilità di aver un alloggio, ovviamente, ma anche su tutto il resto. Soprattutto ci chiedono informazioni sulla ripresa di lezioni in presenza». —




Moscow.media
Частные объявления сегодня





Rss.plus




Спорт в России и мире

Новости спорта


Новости тенниса
Анастасия Потапова

Российская теннисистка Потапова вышла в финал турнира в Румынии






В Подольске на Всероссийском турнире по греко-римской борьбе поучаствуют 200 борцов

В Москве приостановили работу клиники, где женщины получили сепсис при ЭКО

Голы Месси и Суареса принесли «Интер Майами» победу в товарищеском матче

Источник 360.ru: в Москве женщина запылесосила заползшую к ней змею