Percorsi, bellezze e misteri della città: schede in omaggio ai lettori
Da domani parte una nuova iniziativa editoriale con un omaggio ai nostri lettori. Fatti, luoghi e personaggi. Sedici schede per conoscere bellezze, misteri, leggende e uomini che hanno fatto la storia di Ferrara, città patrimonio dell’Unesco e universalmente nota per le sue bellezze.
Dalle prigioni del Castello ai segreti della Cattedrale, andiamo alla scoperta di questo angolo di Emilia con un percorso inedito che ovviamente, al di là dei luoghi, non trascura le figure più note che hanno dato lustro e splendore al territorio ferrarese: da Ludovico Ariosto a Giorgio De Chirico che a Ferrara soggiornò a lungo dipingendo qui alcuni dei sui principali capolavori, da Giorgio Bassani, autore de Il Giardino dei Finzi Contini, a Michelangelo Antonioni, tra i maggiori registi della storia del cinema. Assieme alle sedici schede, in uscita quattro volte alla settimana assieme a la Nuova Ferrara, quotidiano del Gruppo Sae, troverete anche un pratico raccoglitore.
«In una città che ha un patrimonio sterminato come la nostra – dice il sindaco di Ferrara, Alan Fabbri – creare strumenti per soddisfare la curiosità e per approfondire la storia e la cultura che l’hanno resa grande è fondamentale. Per questo abbiamo sostenuto e contributo concretamente all’iniziativa lanciata da “La Nuova Ferrara”, una nuova e interessante idea per condurre i lettori in un viaggio alla scoperta di Ferrara. I mesi che abbiamo passato ci hanno fatto capire ancora più a fondo l’importanza del territorio, del luogo in cui viviamo, il valore del poterci sentire a casa. Le distanze si sono accorciate e l’avere piena consapevolezza di ciò che ci circonda è diventata un’esigenza sempre più avvertita e diffusa. Siamo partiti anche da queste considerazioni nella scelta di fare la nostra parte in questo progetto editoriale. L’auspicio è che tanti ferraresi non solo ne colgano un’occasione di riscoperta del proprio territorio ma che possano donare o mostrare questi fascicoli a conoscenti, familiari, amici che vivono altrove, stimolando una diffusa curiosità e voglia di scoprire direttamente il patrimonio, la storia, le tracce dei personaggi che, da Ferrara, hanno segnato epoche. L’appuntamento nelle edicole sarà fino al 22 luglio: 16 fascicoli disponibili gratuitamente al costo del quotidiano, con raccoglitore in omaggio per conservare l’intera opera dopo averla “costruita”, uscita dopo uscita. Un modo per assaporare di volta in volta gli spunti offerti e per non finire mai di stupirsi di fronte al bello e alla profondità culturale della nostra città. Buona lettura a tutti». –
© RIPRODUZIONE RISERVATA