Omaggio all’opera lirica: “Il teatro viaggiante” debutta a Pegognaga
MANTOVA. La suggestiva cornice di Villa Angeli a Pegognaga vedrà sabato 26 giugno alle 21 il via della prima stagione de Il teatro viaggiante, iniziativa teatrale promossa dal regista d’opera Lorenzo Giossi, dal soprano mantovano Elisa Benadduce e dalla costumista Ilaria Giossi. Dal progetto Ecoteatro, che crea un metodo di produzione basato sul coinvolgimento sociale e sul riutilizzo dei materiali nell’ottica di una economia green e di riduzione degli sprechi, nasce Il teatro viaggiante. Si tratta di un teatro itinerante costruito con materiale di scarto donato dalle aziende e riconvertito verso una nuova vita.
Pneumatici, bancali, fusti di benzina in ferro, diventano sedute per il pubblico, scena, palcoscenico, biglietteria, creando un teatro per tutti, versatile e per ogni luogo.
Il tutto realizzato in Fabbricamente, spazio-laboratorio creativo gestito e coordinato a Mantova dallo scenografo Gianluca Spaggiari.
Questo nuovo teatro, sposato dalla comunità locale e col patrocinio del Comune di Pegognaga, vede il suo debutto con un concerto spettacolo nel parco di Villa Angeli.
La comunità accede a una sala teatrale diversa dal solito, quasi un teatro di periferia. Un grande murales pop e un pianoforte bianco fanno da cornice. Ecoteatro, che cura la direzione artistica degli eventi, propone una serata con famosi e importanti quadri d’opera: dal Trovatore di Verdi al Barbiere di Siviglia di Rossini, dalla Carmen di Bizet al Don Giovanni di Mozart.
Sul palco, come nello studio di un artista, prenderanno corpo le vite dei personaggi. Grandi interpreti si alterneranno in scena: il soprano Elisa Benadduce, il mezzosoprano Claudia Marchi, il tenore Alessandro Goldoni, il baritono Marzio Giossi, il basso Alessandro Ceccarini, accompagnati al pianoforte dal Maestro Stefano Giaroli.
Progetto e regia di Lorenzo Giossi, allestimento e costruzione di Fabbricamente, costumi Ilaria Giossi. La serata è dedicata al celebre soprano Mercedes Capsir, che a Suzzara stabilì la sua residenza. A impreziosire l'evento l’esposizione di Doryz, artista e pittrice locale. Seguiranno Don Pasquale di Donizetti il 17 luglio e Pagliacci di Leoncavallo il 21 agosto. Prenotazioni: 348 4792174 (Lorenzo Giossi) e 349 6464907 (Elisa Benadduce).
‘Le donne di Vespasiano tra lettere ed amore’. E’ questo il titolo dell’iniziativa che si terrà sempre sabato 26 giugno i alle 21 a Sabbioneta in occasione della “Notte Romantica dei Borghi più Belli d'Italia” che vede numerosi eventi in tutto il territorio nazionale. Lara Casali, guida turistica del brand ‘Mantuaonline’, in collaborazione con il Comune, l’associazione Pro Loco e il Cafè Vaudeville, accompagnerà i visitatori per il centro storico della città e all'interno del Teatro all'Antica aperto per l’occasione. Ci saranno “incursioni teatrali”. Per partecipare la prenotazione è obbligatoria al numero 0375 221044 oppure al 349 8657806.
Un’estate in viaggio con la biblioteca è il contenitore delle attività all’aperto del Centro culturale Lbm di Pegognaga.
“Viaggi degli Argonauti” è l’appuntamento dei sabati mattina alle 10 al Centro Culturale. Infatti a partire dal 26 giugno sono programmati tre incontri con l’archeologa Daniela Benedetti che trasporterà il pubblico in mari sconosciuti per conoscere mondi lontani e compiere imprese leggendarie.
Alla fine di ogni storia sarà possibile partecipare ad un piccolo laboratorio, per ragazzi dai 6 ai 99 anni. Lunedì 28 giugno alle 18.30 anche a Pegognaga arriva l’Azzurrone, il bibliobus guidato dalle bibliotecarie Arianna e Valentina, autiste e lettrici.
Con i loro “Assaggi di lettura” guideranno gli ascoltatori in un viaggio rapido ma emozionante attraverso i libri che poi saranno a disposizione nella biblioteca del Centro.
L’appuntamento è al Parco Florida con coperta, cuscino o seggiolina. All’evento la partecipazione è prevista soltanto su prenotazione, tel. 0376 5546401.
Al via il ciclo estivo di “Segni New Generations Festival”. Da sabato 26 giugno al 17 luglio 80 eventi in 20 giorni con spettacoli e laboratori dedicati alle famiglie e a spettatori dai 18 mesi ai 18 anni. Il via oggi alle 17.15 alla loggia del Grano con Diorama (3-8 anni) a cura della compagnia belga Hanafubuki. Stessa location alle 19 per Piccola ballata per Peu (18 mesi-3 anni), produzione di Teatro all'Improvviso. Infine, alle 21, sempre alla loggia del Grano, la replica di Diorama, in programma poi anche domani alle 17.15 e alle 20.30. I biglietti per gli spettacoli del weekend saranno acquistabili anche sul luogo dell’evento da 20 minuti prima dell’inizio. Verificare le disponibilità contattando via WhatsApp il seguente numero: 347.1378075. Per gli spettacoli in programma fino al 17 luglio, i biglietti si possono acquistare su vivaticket.com o presso la biglietteria del festival: 0376.1514016 .
A Solferino alle 18 nel parco della chiesa Ossario di Solferino ci sarà la conferenza "Come e perché si vince o si perde una battaglia", con relatori Massimo Zanca e Corrado Monfardini.
Omaggio al dj Rudy Franceschi e ai suoni della discoteca Melamara sabato 26 giugno alle 19.30 a Parco Pastore alla Festa della Birra organizzata dall’associazione Te Se De Castiù.