Добавить новость
ru24.net
World News
Июнь
2021

La guida al Green pass: i requisiti per averlo, come si ottiene e in che modo va usato in Italia e all’estero

0

Quasi sei milioni di italiani hanno già ricevuto dal ministero della Salute la mail o l’sms con l’avvertimento che la Certificazione verde Covid-19 è disponibile.

Per i misteri dell’ingegneria informatica l’avviso è arrivato prima a chi ha fatto solo la prima dose di vaccino, ma da qui al 28 giugno tutti saranno messi alla pari.

A pochi giorni dal 1° luglio, data di entrata in vigore della versione europea del Green pass, si scopre però che la certificazione tanto unica non è perché Paese dell’Unione che vai, regole che trovi.

Chi si sposta per turismo in alcuni Paesi passerà con una sola dose di vaccino, mentre diversi altri ne richiedono due. E i tamponi, c’è chi li chiede esclusivamente molecolari, chi si accontenta anche di quelli rapidi.

Una confusione accresciuta da un intoppo informatico. Per la legge italiana chi ha contratto il virus tra i 3 e i 6 mesi prima della vaccinazione riceverà solo una dose del vaccino e avrà comunque diritto al Green pass.

Per un mal funzionamento del sistema, però, il loro QR-Code li equipara a chi ha ricevuto solo la prima dose e non ai guariti, fatto che pregiudica l’ingresso in quei Paesi - tra i quali Grecia, Spagna e Germania - che di dosi per entrare ne richiedono due. 

  • I requisiti per averlo: rilasciato a chi si vaccina o ci vuole un test negativo

Per ottenere il Green pass occorre essere in possesso di una di queste tre certificazioni: 1) di avvenuta vaccinazione con le due dosi, a partire da 15 giorni dopo il richiamo. In Italia è possibile ottenere il pass anche dopo la prima dose, sempre a distanza di 15 giorni dalla somministrazione.

Il lasciapassare in questo caso è valido fino alla seconda somministrazione. Se non la si fa, anche il Green pass decade.

2) Certificato di avvenuta guarigione dal Covid e termine del periodo di quarantena che fa seguito all’infezione. In questo caso la validità del pass è di sei mesi a partire dalla data indicata nel certificato di guarigione.

Il pass per avvenuta guarigione nel termine dei sei mesi è valido anche per chi risultasse avere un basso o nullo numero di anticorpi, perché la risposta immunitaria non si misura solo su questi ma anche sulla memoria cellulare del virus.

3) La certificazione valida solo 48 ore di un tampone antigenico o molecolare negativo. In caso di contagio il Green pass viene revocato poiché lo stato di positività viene registrato dalla struttura sanitaria dove si è fatto il test. 

  • Come lo si ottiene: scaricabile via web o app, aiuti da medici e farmacie

Nella fase di passaggio fino a lunedì 28 giugno bisognerà aspettare che via sms o mail ci arrivino i codici univoci dei certificati che si possono poi scaricare su pc, tablet o smartphone.

Dal 1° luglio, data di entrata in vigore della sua versione europea, il pass potrà essere scaricato o stampato: dal sito dedicato www.dge.gov.it; dal nostro Fascicolo sanitario elettronico regionale entrando nel sito fascicolosanitarioelettronico.gov/fascicoli-regionali e digitando il numero della nostra tessera sanitaria; dall’app Immuni o Io.

Le ultime due sono la soluzione più semplice, perché installata la app basterà aspettare la notifica che ci avverte della disponibilità del pass e accedervi tramite Spid o Cie (carta d’identità elettronica) senza dover digitare alcun codice.

In alternativa si potrà chiedere al medico di famiglia o al farmacista di scaricarlo tramite la tessera sanitaria elettronica. Per usare il pass basterà mostrare il codice QR da tablet e smartphone o nella sua versione cartacea.

L’avvenuta vaccinazione può essere dimostrata anche con il certificato rilasciato a seguito della somministrazione.

  • L’utilizzo in Italia: dai matrimoni alle partite, servirà anche in discoteca

L’utilizzo del Green pass varia a seconda ci si muova in Italia o all’estero. Da noi serve per spostamenti tra regioni in fascia arancione o rossa. Per ora non ce ne sono ma il futuro con le varianti è ancora incerto.

Il pass è poi indispensabile per partecipare a feste e banchetti. Ma bisognerà esibirlo anche per partecipare ad eventi sportivi o spettacoli aperti a un pubblico più numeroso di quei mille all’aperto e 500 al chiuso indicati dal decreto.

Appena riapriranno sarà indispensabile anche per passare una serata in discoteca. In Italia serve anche per andare a visitare i propri cari nelle Rsa. Non può essere richiesto per entrare in cinema, teatri, bar e ristoranti.

All’estero non ha il valore di un passaporto ma di fatto tutti i paesi europei lo richiedono per varcare il confine. E diverse nazioni chiedono di aver completato il ciclo vaccinale e non la sola prima dose, come l’Italia.

Gli Stati Ue possono poi richiederlo per partecipazioni a singole attività o eventi. Ma in caso di forte aumento dei contagi i Paesi potranno azionare il freno di emergenza e adottare ulteriori restrizioni. 

  • L’utilizzo all’estero: una dose come da noi? Dipende dalla destinazione

L’utilizzo del Green pass per viaggiare nell’Ue rischia di generare confusione e spiacevoli sorprese perché non tutti gli Stati accettano ad esempio il test rapido, così come in diversi casi per avvenuta vaccinazione non si intende la sola prima dose, come in Italia, bensì aver completato il ciclo vaccinale con il richiamo.

Per evitare quindi di essere fermati alla frontiera sarà bene informarsi sulle regole nei singoli Paesi consultando il sito dell’Ue reopen.europa.eu. Germania, Grecia e Spagna ad esempio considerano valido il pass quando attesta che si sono fatte entrambe le dosi.

Alla Francia basta la prima. La Croazia fa lo stesso ma per Pfizer e Moderna considera valido il pass quando la dose è stata somministrata tra 22 e 42 giorni prima della partenza, AstraZeneca tra i 22 e gli 84 giorni.

L’Olanda invece a chi ha fatto una dose chiede comunque un test di negatività. Per entrare in Italia con il Green pass vale il principio di reciprocità, per cui anche chi ha fatto solo la prima dose passa il confine.

Se il Green pass attesta solo la negatività al tampone in Italia va ripetuto il test.




Moscow.media
Частные объявления сегодня





Rss.plus




Спорт в России и мире

Новости спорта


Новости тенниса
ATP

Медведев опустился на одну строчку в рейтинге ATP






Сейсмологи Академгородка научились предугадывать появление трещин в зданиях и фундаментах

Порядка 800 фасадов жилых домов приведут в порядок в этом году в Москве

Новосибирцы вдвое чаще стали интересоваться своим уровнем пенсионной грамотности

Стало известно, сколько москвичи потратят на подарки в День всех влюбленных