Torna la Spergolonga camminata tra cantine, gastronomia e musica
SCANDIANO. Domenica 27 giugno si svolgerà la 2ª edizione della Spergolonga, manifestazione all’insegna della convivialità unita alla degustazione di vino e buona tavola, organizzata dal Comune con l’obiettivo di mettere in sinergia cantine, circoli e associazioni, con distanziamento, contingentamento e mascherine. I biglietti sono già in vendita da alcuni giorni sul circuito Vivaticket. L’iniziativa è stata anticipata nei giorni scorsi da un cortometraggio – realizzato dal Comune – dal titolo “L'incubo dello Spergolonger” programmato sui canali social del Comune e della Spergolonga, che ha riscosso un ottimo successo di visualizzazioni. La giornata si snoderà in un percorso a tappe: in ogni cantina ci sarà una degustazione di vini, un’offerta gastronomica proposta da circoli e realtà del territorio e musica frutto dello studio di una programmazione che corre in parallelo a quello enogastronomico. La serata si concluderà con una degustazione di dolci e uno spettacolo musicale.
Esistono varie possibilità di affrontare le diverse tappe, compreso un giro ridotto, comodo e pianeggiante, anche per chi ha bimbi in passeggino; quest’ultimo parte in navetta dal parcheggio di via Togliatti (parcheggio ufficiale dell’evento) e si arriva alle Cantine Casali, da cui prenderà ufficialmente il via, per terminare con il resto del gruppo ad EmiliaWine (7 chilometri circa). Le cantine proporranno offerte promozionali ad hoc dedicata alla Spergolonga. Si tratta di un evento a numero chiuso, con gruppi da massimo 100 persone, in modo da far rispettare le norme sanitarie e nel contempo creare un’occasione di convivialità e di conoscenza dei prodotti. Alla partenza verrà consegnato un kit a tutti i partecipanti comprendente un calice e un portacalice personali, i tagliandi per le degustazioni e i tagliandi per gli assaggi gastronomici.
LE TAPPE. Si partirà a orari scaglionati dal Circolo tennis - parcheggio Piscine L’Azzurra. La prima tappa è la cantina Bertolani che, in sinergia col circolo Bisamar, proporrà gnocco fritto con salame alla Spergola. Si prosegue poi per la seconda tappa al Circolo di Jano, dove ci saranno assaggi di erbazzone di Nonna Lea. Terza tappa ad Aljano, con la partecipazione del Circolo di San Ruffino, dove si potranno degustare bocconcini di baccalà fritto e verdure di stagione dell'Agricola Prati al Sole. Si prosegue poi con la quarta tappa, quella prevista da Casali Viticoltori. Qui, con la collaborazione del circolo di Pratissolo, ci saranno gli assaggi di tre stagionature di Parmigiano Reggiano del caseificio “Il Boiardo” da abbinare con aceto balsamico e selezione di marmellate e confetture dell’agriturismo Bosco del Fracasso. Quinta tappa, poi, quella al Circolo di Fellegara, dove si potranno assaggiare tigelle e salame alla Spergola. Chiusura ad Emiliawine, tappa conclusiva con i semifreddi della gelateria Caraibi di Scandiano e il caffé del Caffé Moro di Piazza Spallanzani. Tutte le cantine offriranno una selezione di Spergole da abbinare alle pietanze.
LA MUSICA
Ecco la programmazione musicale della giornata curata da Selecter United “I love radio rock” coordinato da Alessandro Gandino.
Cantina Bertolani: dalle ore 8 alle 13, selezione musicale a cura di Lucio Vallisneri. “Spergola Vintage” Anni 40-50- 60.
Jano: dalle ore 10 alle 15, selezione musicale a cura di Alessandro Gandino. “Spergola Soul” funky, black, acid jazz.
Aljano: dalle 11 alle 16.30, selezione musicale a cura di Giampaolo Martelli & Marco “Falawine” Falavigna. “Spergola Beat” anni 60-70.
Casali: dalle 12.30 alle 18, selezione musicale a cura di Mirko Colombo. “Spergola Rock” anni 70- 80.
Fellegara: dalle 13.30 alle 19.30, selezione a cura di Gloria Annovi. “Spergola New” anni 00-20. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA