Pavimentata in pietra e pedonale così cambierà piazza Bentivoglio
GUALTIERI. Ora tocca alla piazza e a palazzo Bentivoglio: i “gioielli” del paese, cuore del progetto di riqualificazione complessiva del centro storico che il sindaco Renzo Bergamini, assieme a giunta e tecnici, si pone come obiettivo di mandato. «Mi sono messo in moto per reperire i fondi necessari, che non sono pochi – spiega Bergamini – per lasciare a chi mi succederà un centro storico più bello e in ordine. Se ci riuscirò anche solo in parte, sarò contento». Di tempo ce n’è, ma non troppo: tre anni prima dello scadere della consigliatura, durante i quali, tra fondi regionali, nazionali e del Comune, accumulare un “tesoretto” di almeno un milione e mezzo da destinare alla realizzazione del restyling della piazza, dell’edificio e delle strade circostanti.
La riqualificazione ha un inizio: la ritinteggiatura delle facciate di palazzo Bentivoglio per le quali la stima è tra i 5 e i 600mila euro. «Per compiere gli interventi, visto che l’edificio è di privati a eccezione del portico – spiega Bergamini – c’è bisogno che ciascuno faccia la propria parte. Il Comune metterà a disposizione i “bonus facciate”, strumento molto utilizzato dai privati per riqualificare i palazzi di piazza Cavallotti».
Per sondare il terreno, Bergamini avvierà una fase di confronto con i cittadini. Ma sarà solo il primo passo «perché il nostro progetto di fattibilità del riassetto del centro storico, concluso tre anni fa – prosegue il sindaco – interviene anche nell’area prospiciente il palazzo». Ovvero nella zona ora destinata alla viabilità e nei giardini. «L’idea ambiziosa è quella di riportare il piano stradale alla sua origine seicentesca, rifacendolo in pietra. In questo caso la viabilità dovrà essere modificata e mezza piazza trasformata in pedonale». Parallelamente, il progetto prevede anche la riqualificazione dei giardini con il taglio degli arbusti che cresciuti a dismisura «impediscono – spiega il sindaco – il colpo d’occhio complessivo sulla piazza». Per rifare il manto della piazza – oggi in asfalto – e per mettere mano al giardino occorrerà trovare altri 600mila euro, forse qualcosa in più. Contestualmente si interverrà sulla viabilità di via Garibaldi e via Vittorio Emanuele, le arterie che da piazza Bentivoglio vanno una in direzione Reggio e l’altra Parma.
E il palazzo? Anche per l’edificio sorto nel Trecento da un antico castello, le novità ci sono. È in corso, infatti, la progettazione esecutiva da parte del ministero della Cultura, dei lavori che riguarderanno l’ala sud. «Si tratta di una progettazione condiviso con il Comune – spiega Bergamini – che ha anche l’obiettivo di ampliamenti della sale espositive». Un intervento da quasi un milione e mezzo di euro (già finanziati) che prevede inoltre la messa in sicurezza della copertura e l’adeguamento antisismico. «Entro il 2021 il progetto esecutivo dovrebbe essere pronto – conclude il sindaco – e la gara avviata. Speriamo di cominciare i lavori nel 2022».