Добавить новость
ru24.net
World News
Июль
2022

Contagi in corsia, è allerta negli ospedali

0

PAVIA. Contagi in crescita tra il personale sanitario e i sindacati lanciano l’allarme. Ma è guerra di cifre sugli infetti, con la Cgil che parla di una percentuale che oscilla tra il 15 e il 20 per cento e gli enti ospedalieri pubblici che ridimensionano di molto, fermandosi parecchio al di sotto del 10%. Le organizzazioni sindacali puntano l’indice sulla carenza dell’organico, evidenziata ancora di più da questa nuova ondata Covid in piena stagione estiva e in pieno periodo di ferie.

L’allarme dei sindacati

«La situazione è incandescente – sostiene Patrizia Sturini, segretario provinciale Fp Cgil -. Sono in affanno gli ospedali pubblici e privati, con il 15-20 % di contagiati, ed è per questo che i segretari regionali hanno chiesto un incontro alla direzione regionale al Welfare per conoscere i dati esatti. A fronte di un incremento del numero di infetti tra i sanitari, si registra un aumento di ricoveri ospedalieri per Covid 19 e all’intensificazione della campagna vaccinale. Ma ci chiediamo con quale personale si intendono affrontare queste emergenze». Sanitari che ora sono ridotti allo stremo, aggiunge Marco Grignani, segretario provinciale Uil Fpl, sottolineando come il San Matteo «sia costretto a chiudere 132 posti letto nelle tre settimane di agosto per consentire le ferie».

«Il personale è provato da due anni di pandemia dalla quale ancora non si è usciti – aggiunge -. I contagi impattano in modo eccessivo perché esiste un grave problema di carenza di personale. Rispetto all’anno scorso c’è un aumento dei contagi tra i dipendenti che sta mandando in tilt il sistema. Senza dimenticare che esiste anche il problema delle vaccinazioni, in quanto non risulta che la Regione abbia messo a disposizione le risorse necessarie».

«I dipendenti lavorano senza tregua – precisa Sturini -. L'emergenza sanitaria ha messo in evidenza le criticità e le problematiche del Servizio Sanitario Nazionale, attribuibili alle scelte sbagliate adottate negli ultimi anni, dovute alle misure e ai vincoli dei contenimento di spesa per il personale. Si è così determinata una voragine, specialmente in alcuni ambiti specialistici, che ci vorrà anni per sanare».

È chiaro, aggiunge, che «ci sono forti ripercussioni sul personale». «Per garantire l’assistenza si saltano i riposi - sottolinea la segretaria provinciale Cgil -. E, a peggiorare la situazione, ora c’è la nuova ondata di aumento dei ricoveri per infezioni da Sars-Cov-2 che sta colpendo in modo esponenziale anche i sanitari, in periodo di ferie. Le carenze croniche di personale, l'aumento dei contagi tra gli operatori, le assenze a vario titolo stanno mettendo a dura prova la resistenza dei lavoratori, oltre che dei servizi».

Secondo la Cgil negli ospedali della provincia, pubblici e privati, mancano complessivamente circa 300 infermieri e, se si considerano le Rsa, il numero sale a 500. Rsa dove, precisa Sturini, le assenze Covid raggiungono quota 30%. «La situazione è drammatica. Ospedali e cooperative faticano a trovare personale per le sostituzioni perché non lo trovano. Peraltro i concorsi aperti nel pubblico hanno avuto l’effetto di far migrare il personale della sanità privata. Quello in uscita dalle università non è sufficiente per colmare la grave carenza che si è formata in questi anni». 




Moscow.media
Частные объявления сегодня





Rss.plus




Спорт в России и мире

Новости спорта


Новости тенниса
Андрей Рублёв

Рублев вышел в четвертьфинал теннисного турнира в Роттердаме






Подмосковные бобслеисты удостоились двух наград первенства России

В Подольске на Всероссийском турнире по греко-римской борьбе поучаствуют 200 борцов

Футболисты «Рубина» проиграли «Нефтчи» в товарищеском матче

Скачки температур: синоптик Ильин рассказал о погоде в Москве с 10 по 14 февраля