Attività fisica e salute, decolla il progetto “1 kilometro al giorno” a Borgo Valbelluna
BORGO VALBELLUNA. Con una mattinata di sport e salute, anche a Borgo Valbelluna prende forma il progetto “1 km al giorno” pensato per favorire l’attività fisica e il benessere.
Il Comune di Borgo Valbelluna ha infatti aderito all’iniziativa salutistica promossa della Regione o e dall’Ulss 1 Dolomiti, e ha promosso una mattinata di sport e attività all’aperto per presentare i percorsi attivati nel proprio territorio.
“1 Km al giorno”, viene sottolineato dall’azienda sanitaria bellunese, è un progetto che mira ad individuare nel territorio dei vari comuni un percorso accessibile della lunghezza appunto di un chilometro, da svolgere in sicurezza, per stimolare i cittadini a mantenersi in salute attraverso il movimento e l’attività fisica.
Nella mattinata di ieri, nata dalla collaborazione tra Dipartimento di prevenzione dell’Ulss, Comune di Borgo Valbelluna e Uisp sport per tutti, alcuni cittadini accompagnati da un istruttore di nordic walking hanno percorso il tragitto individuato nell’ex comune di Lentiai, scoprendo in compagnia una camminata salutare alla portata di tutti tra le bellezze del territorio.
Nella seconda parte della mattinata, inoltre, al parco Lotto di Trichiana sono state proposte diverse attività motorie e di ginnastica dolce per lanciare il messaggio che basta poco per mantenersi in salute.
«Siamo davvero contenti di aver partecipato a questa iniziativa promossa dall’Ulss1 Dolomiti, che ringrazio a nome di tutta l’amministrazione, perché aggiunge un tassello importante a tutte le iniziative attive sul territorio volte alla promozione della salute», ha commentato l’assessore del Comune di Borgo Valbelluna Marilisa Corso
L’iniziativa si inserisce all’interno del Piano della prevenzione con l’obiettivo di creare e consolidare le “Comunità attive”.
In particolare, il Dipartimento di prevenzione Ulss sta lavorando con i Comuni per promuovere un approccio alla lotta alla sedentarietà e alla promozione del movimento.
Le mappe dei percorsi individuati nell’ambito dell’iniziativa sono disponibili sulla pagina dedicata al progetto nel sito dell’Ulss 1 Dolomiti.