Old Wild West e Gesteco scoprono le avversarie: le due friulane nel gruppo rosso con Fortitudo Bologna, Pistoia e Forlì
UDINE. La nuova serie A2 nasce monca. Il consiglio Federale, riunitosi venerdì 15 luglio a Roma, ha escluso dal campionato l’Eurobasket Roma per un vecchio lodo Bat non saldato, pertanto la seconda lega nazionale 2022/23 avrà 27 squadre al via anziché le 28 previste e sarà necessario rivedere la formula della fase a orologio.
Confermato il girone con dorsale adriatica e tirrenica per Old Wild West Udine e Gesteco Cividale.
Doccia fredda
L’esclusione dell’Eurobasket Roma è stata decisa dalla Fip dietro parere della ComTec. La società capitolina è rea di non aver fornito entro il 7 luglio prova del pagamento di compensi di un proprio tesserato risalenti alla stagione sportiva 2018/19 (si vocifera di circa 30.000 euro non corrisposti a Damian Hollis), come emerso dal Consent award del Basketball arbitral tribunal (Bat) del 9 maggio scorso e come confermato dalla Fiba, che ha provveduto a bloccare il mercato in entrata del club capitolino.
La società Eurobasket Roma ha diramato una nota in cui annuncia di aver già avviato l’iter legale per presentare ricorso contro la decisione.
Altre decisioni
In ogni caso Capo d’Orlando non verrà ripescata, poiché la delibera federale 101/2022 del 23 maggio indica, per il campionato di A2, l’abolizione del diritto al ripescaggio fino al termine della riforma dei campionati, che andranno a regime dal 2024/2025.
Sorridono, invece, Npc Rieti e Stella Azzurra Roma, ammesse alla prossima serie A2 dopo aver acquisiti i diritti sportivi rispettivamente di Bakery Piacenza e Pallacanestro Biella.
Girone Rosso
Durante il consiglio la Fip ha approvato i due gironi proposti dalla Lega Nazionale Pallacanestro per la prossima serie A2. Udine e Cividale fanno parte del girone Rosso con il blocco dell’Emilia Romagna (a eccezione dell’Assigeco Piacenza), le due toscane, le due pugliesi, una abruzzese (Chieti) e una lombarda (Mantova).
Prime considerazioni: evitate le tre lombarde più ambiziose (Vanoli Cremona, Cantù e Treviglio), l’Apu è chiaramente la favorita per il primo posto a fine regular season. Il girone appare livellato verso il mezzo, Pistoia e Forlì sembrano le potenziali candidate al podio, ma distanti dai bianconeri. Le Eagles se la giocheranno per difendere la categoria, possibilmente senza passare per le forche caudine dei play-out, a patto di azzeccare il secondo straniero.
Cambio formula
La riduzione da 28 a 27 squadre costringe la Lega Pallacanestro a rivedere la formula della seconda fase, a meno che non venga accolto il ricorso dell’Eurobasket Roma contro l’esclusione dal campionato. Con un numero dispari di squadre, infatti, è inapplicabile la fase a orologio, come abbiamo visto già nella stagione 2020/21, quando la Lnp fu costretta ad inventarsi la cervellotica formula con i gironi da sei squadre (più uno da tre).
Vedremo se verrà riproposta una seconda fase sulla falsariga di quella di due anni fa, oppure nasceranno nuove idee: la Lnp ha annunciato che elaborerà il format insieme al settore agonistico Fip e lo porterà in approvazione nel prossimo consiglio federale.