I 25 anni del Teatrone di Udine: la nuova stagione si apre con la musica di Mahler
UDINE. Il Teatro Giovanni da Udine si appresta a festeggiare i 25 anni di vita. Lo farà a ottobre con un concerto (sul palcoscenico l’Orchestra sinfonica nazionale della Rai) che aprirà ufficialmente la nuova stagione: 27 spettacoli per la prosa, 9 per la musica e due per la danza. Ancora in definizione il programma della lirica.
La presentazione del cartellone nella mattinata di venerdì 15 luglio al Teatrone, con i vertici, il presidente Gianni Nistri, i direttori artistici dei settori prosa e musica-danza, Giuseppe Bevilacqua e Marco Feruglio, assieme all’assessore regionale alla Cultura Tiziana Gibelli, e del Comune di Udine, Fabrizio Cigolot.
Un programma di rinascita, come è stato evidenziato nel corso dell’incontro, dopo due anni difficili per il settore, messo a dura prova dalla pandemia. E per ripartire, celebrando nel contempo i 25 anni del teatro udinese, è stata scelta la maestosa Sinfonia n. 2 in do minore di Gustav Mahler (La resurrezione). «Un nuovo inizio, un’occasione speciale – ha detto Nistri – puntando sul fatto che il teatro può essere un elemento di riflessione, che può aiutare la comunità a uscire dall’emergenza».
Se l’assessore regionale Gibelli ha posto l’accento sull’importanza di avere in Fvg «un sistema teatrale forte e collaudato, aperto a collaborazioni, sostenuto anche da privati e dall’Art bonus, perché è così si cresce», Cigolot ha ricordato la recente riconferma del consiglio d’amministrazione dell’ente: «Ora guardiamo con fiducia alla fase del rilancio».
IL PROGRAMMA DELLA PROSA
Sono 27 gli appuntamenti proposti da ottobre ad aprile 2023, suddivisi nelle rassegne Prosa, Tempi Unici, Operette e altri Incanti, Teatro Insieme, Teatro Bambino, Teatro Scuola, per un totale di 52 alzate di sipario.
«In un’epoca ferita dal disincanto, dalle polarizzazioni a volte ciniche e violente, dal dramma della separatezza dell’individuo dal sociale – ha sottolineato Giuseppe Bevilacqua – il teatro che abbiamo scelto è quello che con più intensità mette insieme, facendoli dialogare, gli elementi e i temi più diversi, anche distanti tra loro, in un’armonizzazione che indichi e trasmetta il sentimento di una rinnovata fiducia nella possibilità del cambiamento».
Il via dunque il 25 ottobre con Il mercante di Venezia di Shakespeare diretto da Paolo Valerio nella nuova messinscena del Teatro Stabile del Fvg, con Franco Branciaroli nel ruolo di Shylock. Tra le attrici che calcheranno il palcoscenico ci sono Lella Costa, Federica Fracassi, Lucia Lavia, Andrea Jonasson, Elisabetta Pozzi, Virginia Raffaele. Fra gli attori, Ferdinando Bruni, Elio De Capitani, Gioele Dix, Francesco Frongia, Remo Girone, Gabriele Lavia, Emilio Solfrizzi.
Non mancheranno anche i musical (tra cui il classico Sette spose per sette fratelli e Pretty Woman) e l’operetta (Il paese dei campanelli).
LE SERATE Di MUSICA E DANZA
«Abbiamo scelto di partire dai programmi, privilegiando i titoli e gli autori maggiormente attrattivi – ha sottolineato Marco Feruglio – ma non mancheranno brani di raro ascolto o mai eseguiti prima sul nostro palcoscenico». Per la sezione musica (9 appuntamenti), tra gli ospiti si segnalano l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino con il direttore principale, Daniele Gatti, l’Orchestra Filarmonica slovena con Charles Dutoit e l’Orchestra della Svizzera italiana diretta da Markus Poschner. Fra i solisti, le violiniste Julia Fischer e Viktoria Mullova e i pianisti Rudolf Buchbinder e Leif Ove Andsnes.
Per la danza arriveranno il Malandain Ballet Biarritz con le coreografie de L’uccello di Fuoco e La Sagra della Primavera di Igor Stravinskij, e Giselle nella nuova coreografia di Eleonora Abbagnato, direttrice del Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma. [
LE LEZIONI DI STORIA
Confermata la collaborazione con Editori Laterza nella programmazione di un nuovo ciclo delle Lezioni di Storia, dedicato questa volta alle Opere dell’Uomo. Cinque le conferenze della domenica mattina : Il Partenone, a cura di uno dei massimi esperti di storia greca, Luciano Canfora; Piazza San Pietro a cura dello storico dell’arte Costantino D’Orazio; Piazza San Marco a cura dello storico, giornalista e divulgatore Alessandro Marzo Magno; La Reggia di Versailles a cura del docente di Storia moderna Luigi Mascilli Migliorini; Il Teatro alla Scala a cura della docente di Storia e teoria culturale Carlotta Sorba.
I PROGETTI E LE COLLABORAZIONI
«Abbiamo predisposto – ha detto Nistri – una serie di azioni promozionali per recuperare spettatori, con una politica di prezzi agevolati, una possibile personalizzazione delle scelte degli eventi, ma anche nuove proposte per famiglie (Teatro Insieme) e bambini, come i laboratori di scenografia teatrale. Siamo aperti anche ai teatri locali, siano soci del Teatri Stabil Furlan e con Paolo Patui (che sta preparando un libro speciale sui 25 anni del Nuovo e la storia del teatro udinese) proporremo Trame ricucite, dedicate alla drammaturgia in friulano. Quest’anno metteremo in scena il testo vincitore del Premio Candoni e avvieremo iniziative con Cividale in ricordo di Adelaide Ristori».