Добавить новость
ru24.net
World News
Июль
2022

Madama Butterfly di Puccini e la tragedia giapponese riletta da Enrico Stinchelli

0

UDINE. Abbandonata la dolce collina del castello di Spessa, la pucciniana Madama Butterfly by Enrico Stinchelli, spettacolo di punta dell’edizione 2022 del Piccolo Opera Festival di retto dal baritono friulano Gabriele Ribis, approda nella serata di sabato 16, nella piazza principale di San Vito al Tagliamento: lì, ad accogliere la piccola casetta di Ciò Cio San e la stilizzata fontana del suo giardino zen, le austere forme degli edifici del centro città.

Una nuova location, che il regista Enrico Stinchelli, popolarissima voce assieme a Michele Suozzo de La barcaccia il programma cult di Rai Radio3 sul melodramma, affronta partendo dalla musica di Puccini.

«Perché – spiega – la regia è nella musica: il vero regista, nel caso di Butterfly, è Puccini. E non mi riferisco solo alle indicazioni delle didascalie, che sono perfette; ma parlo dal punto di vista musicale, sono i musicisti i veri registi».

Ma i registi allora?

«Bisogna avere una grande intuizione legata alla musica, avvicinarsi allo spirito dell’autore e capire perché determinati passaggi, perché c’è quell’assolo di violino in quel punto, perché sottolinea con degli accenti… ed è lì la regia. Purtroppo i registi che non conoscono la musica vanno in tilt e fanno l’opposto: ecco le regie provocatorie, ecco il Regietheater di scuola tedesca».

Quello che punta a contestualizzare le opere spesso a fortiori nell’oggi in barba al libretto e alla musica. Insomma il “famolo strano” che tanto si porta oggi nella lirica.

«Oggi possiamo dividere la regia contemporanea in due tipi: quella modernista e quella tradizionale. Entrambe hanno delle trappole. La prima si caratterizza dal fatto che il regista ancora prima di cominciare decide da fare tutto l’opposto di quello che hanno fatto gli altri. Siamo cioè alla provocazione, anche facile dal momento che la fantasia umana è infinita. La regia tradizionale inevitabilmente cozza con il ricordo degli spettacoli sontuosi firmati da Ponnelle, Zeffirelli, per cui è difficile fare meglio, soprattutto perché oggi mancano i soldi. E quindi bisogna adeguarsi e trovare equilibrio tra tradizione e provocazione. Io seguo questa strada».

Nel caso di questa Butterfly, come è andata?

«Ho utilizzato tutto lo spazio, campo da golf compreso. E ho usato anche delle proiezioni. E così farò a San Vito, affidandomi a quanto mi offre la tecnologia. Ma sempre rimanendo nel solco della tradizione, che vuol dire innanzitutto rispetto per l’autore».

La scelta dei cantati?

«È oggi un dramma: dovrebbero essere scelti dal regista se conosce la musica e non affidarsi solo alle indicazioni dei direttori dei teatri, spesso mossi da altre logiche, di cassetta, di immagine. Col risultato che spesso la mancanza del fisico du role porta a esiti a dir poco ridicoli, soprattutto se si vuole stravolgere l’opera».

Il senso della regia d’opera oggi?

«Siamo a un bivio, il pubblico da segni di insofferenza verso il Regietheater, soprattutto in Germania dove è stato inventato. Resta una certa critica snob a sostenere operazioni che francamente poco hanno che spartire con l’opera».

I libretti, la lingua arcaica del melodramma, si potrebbero riscrivere, anche per evitare incongruenze, tipo i 15 anni di Butterfly che difficilmente troverà corrispondenza in una cantante più che giovane, viste le grandi difficoltà della parte.

«Mi attirerò le ire dei puristi, ma credo che bisognerebbe incominciare a farlo».

Sul podio di questa Butterfly il giapponese Hirofumi Yoshida, l’orchestra, pochissimo a suo agio in questa prova assai impegnativa (è il neo della serata! ), è quella del Fvg.

Tra gli interpreti Ira Bertam (Butterfly), Oreste Cosimo Pinkerton, Giovanna Lanza (Suzuki), l’udinese Federico Lepre (Goro).




Moscow.media
Частные объявления сегодня





Rss.plus




Спорт в России и мире

Новости спорта


Новости тенниса
WTA

Касаткину представили под флагом Испании во время жеребьёвки турнира WTA в Абу-Даби






В январе в Москве резко подорожали элитные новостройки

Юрист Хаминский: с 5 февраля будет новый порядок вступления в наследство

Российский рынок акций поднялся на 0,41% на утренней сессии до 2938,14 пункта

Готовность 2 этапа дороги Дюртюли – Ачит около 90%