Добавить новость
ru24.net
World News
Октябрь
2022

Polo sportivo Samer a Trieste: cantiere a dicembre, investimento doppio

0

TRIESTE. “Trieste Campus” - il polo sportivo che prima o poi sorgerà in via Locchi frutto di un project financing negoziato da Enrico Samer e dal Comune - è uno dei cantieri triestini più rinviati.

Eccone una sommaria cronologia: nell’estate-autunno 2019, quando l’operazione prese forma, l’idea era di finire i lavori nel settembre 2020. Poi, Covid incombente, l’esordio si spostò al principio del ’21. Ma nell’ottobre ’20 si rifecero un po’ i conti con l’obiettivo di chiudere nel settembre ’21. Verso la fine del ’20 intervenne a rallentare il fascicolo uno scontro interno al Comune sulla natura del finanziamento pubblico ammontante a 300.000 euro, mentre Samer appoggiava 1,7 milioni: stop di alcuni mesi. Nel settembre ’21, dopo la gara cui partecipò solo Samer, si pronosticava un termine-lavori a giugno ’22. A giugno ’22 l’esito finale slittava all’inizio del ’23.

Bene, dopo questa celere carrellata dedicata al passato, guardiamo fiduciosi al futuro: Franco Sergas, coordinatore dell’operazione, aggiorna l’orologio e fissa l’avvio del cantiere tra novembre e dicembre. «Stavolta ce la dobbiamo fare», commenta. Cosa resta per allacciare il nastrino di un eterno faldone burocratico e passare finalmente alla betoniera? Sergas elenca tre passaggi.

Innanzitutto deve concludersi la procedura di validazione progettuale, che avviene in contraddittorio con una commissione composta da tecnici comunali. In secondo luogo bisognerà trovare l’azienda che si dedichi all’opera, perchè Benussi & Tomasetti, azionisti della società, hanno declinato l’invito: Sergas sta vagliando i preventivi. In terza battuta ci sarà da nominare il direttore dei lavori.

Arriviamo così al colpo di scena: avevamo accennato a un costo complessivo pari a poco più di 2 milioni di euro. Quell’investimento è lievitato a 3,8 milioni, quasi raddoppiando gli importi: Enrico Samer - spiega Sergas - ha deciso di metter mano a impiantistica e serramenti, alzando l’asticella qualitativa (e finanziaria) dell’operazione. Il contributo comunale resta fermo a 300.000 euro, così in pratica tutto l’ingente supplemento è a carico dell’imprenditore portuale.

Il cantiere avrà inizio con il vaglio di eventuali presenze di amianto. Stavolta Sergas non azzarda pronostici sulla conclusione ma è realistico ipotizzare la primavera inoltrata del prossimo anno. L’utilizzabilità della struttura trotterebbe verso la fine dell’estate.

I 4200 metri quadrati interni/esterni di via Locchi, sotto la sede della Polizia locale, saranno trasformati in una palestra, 6 pedane da scherma, una zona karate, una sala riunioni, un’infermeria, una piccola bouvette, 3 campi da padel, i di tennis, uno spazio polifunzionale per basket e pallavolo.




Moscow.media
Частные объявления сегодня





Rss.plus
















Музыкальные новости




























Спорт в России и мире

Новости спорта


Новости тенниса