Добавить новость
ru24.net
World News
Октябрь
2022

Più agenti che spettatori a Medole per il libro su Bibbiano

0

Alla fine, nell'Alto Mantovano, qualcuno ha parlato di Bibbiano. Per la precisione l'avvocato Emanuele Fusi, saggista che, di recente, ha dato alle stampe il libro “La sinistra degli orchi”. Un evento che, nel corso della settimana, aveva suscitato dibattito fra gli esponenti delle forze politiche mantovane.

Alla fine, però, in sala, all'inizio della presentazione del volume, c'erano ventiquattro persone, mentre fuori, fra Polizia, Carabinieri e Digos, ce n’erano circa una trentina per evitare qualsiasi genere di problema di ordine pubblico.

Fra il pubblico, il segretario della Lega Nord Antonio Carra, la consigliera regionale Alessandra Cappellari, e il segretario della Lega Nord del distretto della calza Elvio Ghidini. Per l'amministrazione comunale c'era il consigliere Fabio Pesci che, in apertura, ha ricordato come questo evento sia stato «voluto dall'assessorato alla Cultura, grazie all'aiuto di esponenti politici del territorio che ci hanno messo in contatto con l'autore. Su questi temi qui a Medole abbiamo una tradizione di discussione, iniziata con l'incontro con la filosofa Michela Marzano, poi con Massimo Gandolfini, ora con Fusi e, il prossimo 18 novembre, torneremo a discutere ancora con esponenti del family day».

Fusi, presa la parola, ha speso molto tempo del suo intervento a contestualizzare la vicenda di Bibbiano all'interno di una corrente di pensiero che parte dalla New Left statunitense degli anni ’60 via via salendo fino alla filosofia francese strutturalista, decostruttivista e anti-psichiatrica degli anni ’70 (da Deleuze a Guattari, da Sartre a Foucault), arrivando poi in Italia con Mario Mieli e il suo classico “Elementi di critica omosessuale”, definito da Fusi «un ottimo libro, ma che sostiene appunto la necessità di distruggere la famiglia tradizionale ed eterosessuale». Tutte queste posizioni e riflessioni, debitamente unite, ha detto sempre Fusi, «con una parte del pensiero marxista e di sinistra, sono la base sulla quale si sono realizzati gli esperimenti di Bibbiano. La base è quella dello smantellamento della famiglia tradizionale. Gli affidi avvenivano senza tener conto della storia dei minori, e guardando principalmente al mondo omosessuale».

Contesto, questo, più volte letto e messo in stretta relazione, con esempi, dati e numeri, oltre che con personaggi e vicende, con gli ambiti pederasti e arrivando a sostenere la tesi, più volte ribadita, che la natura evoluzione di questo pensiero, e delle vicende di Bibbiano, siano la tolleranza e l'accettazione dell'incesto.l.c.




Moscow.media
Частные объявления сегодня





Rss.plus
















Музыкальные новости




























Спорт в России и мире

Новости спорта


Новости тенниса