Pavia, cantieri aperti e disagi per il traffico: la mappa dei lavori
PAVIA. Prendono il via lunedì 24 i primi interventi di asfaltatura messi in cantiere per la stagione autunnale. Lunedì e martedì saranno quindi inevitabili disagi e code nella zona di piazza Emanuele Filiberto, snodo fondamentale della viabilità cittadina dove, nelle ore di punta, si concentrano notevoli flussi di traffico. Gli interventi di asfaltatura riguarderanno infatti piazza Emanuele Filiberto, all’intersezione con via Scannini e viale Necchi, e dureranno un paio di giorni.
Fanno parte di un pacchetto di lavori per i quali l’amministrazione Fracassi ha stanziato circa 300mila euro, con l’obiettivo, spiega il vicesindaco Antonio Bobbio Pallavicini, di «mettere in sicurezza tratti stradali fortemente ammalorati».
Stando al programma degli interventi, dal 26 al 29 ottobre, si procederà nelle parti rimanenti di viale Necchi, via Scannini e via Maspes. I lavori di fresatura e asfaltatura proseguiranno a novembre, dopo la ricorrenza di Ognissanti.
Dal 3 all’8 novembre infatti il cantiere si sposterà in viale Indipendenza, mentre dall’8 all’11 novembre in via Flarer. Dall’11 al 16 invece ci si concentrerà su via Monti e via Trieste e, se le condizioni meteorologiche lo consentiranno, si continuerà in altre parti della città.
«È già stato aggiudicato l’appalto per la sistemazione di alcuni marciapiedi e per l’asfaltatura dell’anello del Borgo, a partire da via Trinchera, e vedremo se riusciremo ad intervenire già nel prossimo mese – spiega l’assessore ai Lavori pubblici -. Il cronoprogramma è stato stilato tenendo conto di un buon margine, prevedendo imprevisti e piogge, ma auspichiamo, se le temperature miti si mantengono, di concludere prima, in modo da far partire altri appalti, oltre a questa prima tranche. Abbiamo ereditato strade in pessime condizioni e si sta cercando di risanarle prevedendo interventi sul lungo periodo, con l’obiettivo di sistemare e mettere in sicurezza, entro fine mandato, il 70% della viabilità cittadina, con grande attenzione alle periferie. Se la situazione lo consentirà, immaginiamo altri investimenti nel Piano delle opere pubbliche del prossimo anno, in modo da prevedere una riqualificazione massiccia».
L’assessore fa poi sapere che, tra maggio e agosto del 2023, partiranno altri lavori di asfaltatura grazie ai 3,5 milioni di euro stanziati lo scorso luglio. «Si era deciso di dirottare una parte dell’avanzo di amministrazione su strade e marciapiedi dove si interverrà nel 2023 – spiega Bobbio -. Un altro milione di euro verrà utilizzato per la manutenzione delle pavimentazioni in sasso del centro storico». —
Stefania Prato
