La villa dove dormì Garibaldi in vendita a un milione di euro
montebello
Un pezzo della storia dell'Oltrepo è in vendita a poco più di un milione di euro. Si tratta di Villa Lunati-Mazza sulla collina di Genestrello, c'è anche una stanza dove dormì Giuseppe Garibaldi durante il Risorgimento: c'è ancora una targa che lo ricorda. Ma anche stanze con finiture di pregio, scaloni di marmo, statue nel giardino e una chiesetta privata. In tutto oltre 2.100 metri quadri in cui vivere nella prima collina d’Oltrepo.
L'elegante villa nella frazione di Montebello della Battaglia si può comprare per 1,1 milioni di euro. L'ultimo erede dei proprietari, che ora vive all'estero, l'ha affidata ad una società con sedi a Milano e Roma specializzata in vendite di pregio.
«Ormai da anni si parla della possibile vendita della tenuta - spiega il sindaco del paese, Andrea Mariani -. Prima della pandemia sembrava si fosse arrivati al dunque, poi era tutto slittato. Se qualcuno comprerà la villa di certo dovrà interfacciarsi non tanto con il Comune, quanto con la sopraintendenza delle Belle Arti: si tratta di un patrimonio vincolato. Spero ovviamente in un rilancio della villa, ormai non sfruttata da anni». Alla tenuta di Genestrello è rimasto solo un custode, poco più di dieci anni c'era stata anche una vendita di mobili e suppellettili di pregio che erano all'interno: un ricordo ancora nitido, la vendita era durata tre giorni per la quantità di oggetti presenti. Una villa edificata a inizio '600 dai nobili Lunati, poi passata ad altri nobili i Pallavicino (che ospitarono durante il Risorgimento Giuseppe Garibaldi e Nino Bixio) e infine ceduta agli inizi del '900 all'ingegnere genovese Adolfo Mazza morto nel 1956 e che lasciò a sua volta la villa alla figlia (e contessa) Giuseppina. La tenuta di fatto è disabitata dal 1990 quando era venuta a mancare la contessa.
Una struttura che sia secondo g«Si tratta di una notevole costruzione formante una “H”, con un corpo centrale, due ali verso nord ovest della medesima altezza ed altre due più basse sull’altro lato verso sud est - spiega in un estratto della storia della tenuta Gian Pietro Scaglia, dell'associazione di tutela locale "Mumbel" -. È circondata da un vasto e bellissimo parco, comprendente anche un laghetto d’acqua sorgiva, situato nella parte bassa, nei pressi della chiesa. Il fabbricato fu costruito all’inizio del 1600 sull’area d’una precedente casa padronale con una antica torre annessa, da Cosimo Lunati. In seguito ha subito numerose modifiche, l’ultima delle quali nel 1935».
Tutto in vendita ora, a 1,1 milioni di euro: in passato la richiesta era più alta. Si tratta di 2.100 metri quadrati di abitazione, completamente da ristrutturare viene specificato nell'annuncio, con svariate stanze tra cui anche una taverna con biblioteca e sala biliardo. Oltre che la chiesetta interna alla tenuta di Genestrello.—
