Добавить новость
ru24.net
World News
Май
2024

Rinascimento Tablet

0
Messo in ombra da telefoni e pc, torna a essere un oggetto del desiderio costruendosi una nuova identità: è diventato indispensabile in casa e in hotel.

Hanno alle spalle un periodo tremendo: nel 2023, secondo la società di ricerche Idc, ne sono stati venduti poco meno di 130 milioni di pezzi. Per trovare un dato così basso, bisogna tornare indietro al 2011. La crisi dei tablet coincide con l’avanzata dei telefonini dallo schermo esagerato e dagli smartphone pieghevoli, che sono il loro sostituto tascabile. Si lega allo strapotere dei pc, solidissimi alleati per lo smart working, l’intrattenimento e lo studio.

Qualcosa, però, sta cambiando: Canalys, colosso delle analisi di mercato, registra nel primo trimestre del 2024 un aumento delle vendite dei tablet pari all’1 per cento rispetto a un anno fa. È poco, anzi pochissimo, ma è una ripresa dopo lunghe e ininterrotte stagioni da incubo. Rialzarsi dal baratro è comunque un segnale di vitalità. Forse è prematuro parlare di rinascimento, ma gli indizi ci sono: la vecchia tavoletta può superare sé stessa, il suo polveroso stereotipo, proponendosi sotto una veste inedita. A guidare la riscossa è Google, che ha da poco presentato in Italia il suo Pixel Tablet. Una strana creatura, nel senso buono del termine: in movimento fa quello che ci si aspetta, è un oggetto leggero e dalle prestazioni convincenti su cui guardare film, giocare, leggere e così via; a riposo si può agganciare a una base che lo ricarica, diffonde musica di qualità dall’altoparlante integrato, consente di gestire la domotica (dall’illuminazione alla temperatura) o interagire con l’assistente vocale, domandandogli ciò che si desidera. Non solo: si trasforma in una cornice digitale su cui leggere l’ora, il meteo, veder scorrere le proprie foto o fare videochiamate.

Il tablet di Google si propone come un elemento d’arredo, prende in prestito i codici espressivi del design: ha un rivestimento in nano-ceramica, che al tatto produce la stessa sensazione della porcellana. Non sono caratteristiche da poco, sottendono una dichiarazione d’intenti: consapevole di non poter conquistare le nostre tasche, di non essere cruciale nei nostri zaini (dove il computer è il sovrano), il tablet tenta di trovare una centralità nella staticità. Nelle case o, da una prospettiva più ampia, negli ambienti che abitiamo.







Ecco che da circa un anno Amazon sta portando Alexa negli alberghi italiani: siamo il Paese in più rapida crescita dopo gli Stati Uniti per adozione del servizio, che si è da poco arricchito di una partnership con Bwh Hotels Italia & Malta, il gruppo di cui fanno parte gli hotel Best Western. L’operazione ha parecchio senso: risolve la frustrazione di chi, nelle stanze, fatica a manovrare il condizionatore o a capire come si spegne l’ultima lampada prima di andare a dormire. Basta parlare, chiedere ad Alexa, e il buio totale e la temperatura preferita vengono impostati in automatico. Inoltre, dai tablet nelle camere si chiariscono i dubbi tipici durante un soggiorno: gli orari della colazione e della palestra, quanto costano i trattamenti nella spa. Sempre a voce o con pochi tocchi sul display, si possono prenotare un massaggio, un transfer per l’aeroporto o ricevere consigli su dove mangiare e cosa vedere nei dintorni. Sempre gli ultimi dati di Canalys fotografano le evoluzioni nel settore, anche a livello di primi attori: Apple resta la dominatrice, ma nel primo trimestre del 2024, rispetto a dodici mesi prima, perde terreno, passa da una quota di mercato del 42 per cento al 36 per cento. La concorrenza si fa sotto, il che significa scelta maggiore per il pubblico e prezzi accessibili per più tasche.

In ottima salute è Huawei, che sale dal 5 all’8 per cento, guadagnando il terzo posto in graduatoria dietro Apple e Samsung, che è stabile al 20 per cento. Proprio Huawei ha da poco presentato MatePad 11.5”S, con uno speciale display in grado di eliminare la quasi totalità delle interferenze luminose, così da consentire agli utenti di leggere testi o guardare video in qualunque condizione, al massimo della qualità. Sulla stessa scia Honor: il suo Pad 9 ha uno schermo che riduce l’affaticamento degli occhi. I produttori hanno capito che per emergere devono distinguersi, non insistere con l’identico, fare leva su specifici punti di forza.

Ecco Lenovo, che da leader assoluto del mercato dei pc, propone il Tab Extreme, un oggetto dalle prestazioni notevoli. Con l’aggiunta di una tastiera, può tranquillamente sostituire un computer; Samsung, che primeggia negli smartphone, porta sulle tavolette della Tab S9 Series l’intelligenza artificiale a bordo dei suoi telefonini. Rendendo possibile, in automatico e senza sforzi, trascrivere una conversazione, tradurre un testo, riassumere una pagina web o modificare una foto. Il rinascimento dei tablet passa dalla loro capacità di essere utili più che indispensabili, da tanti piccoli gesti di seduzione non rivoluzionari. Probabilmente non scateneranno colpi di fulmine, ma una ritrovata fedeltà dopo la crisi dell’abitudine. Il solito amore, eterno finché dura.




Moscow.media
Частные объявления сегодня





Rss.plus




Спорт в России и мире

Новости спорта


Новости тенниса
ATP

Оже-Альяссим обратился к фанатам после снятия с турнира ATP-500 в Роттердаме






СПАСЕНИЕ ОТ ДЕНУКЛЕАРИЗАЦИИ! ПРО "Z" И "Аз" В НЛП СВО. ДОРАБОТКА РАКЕТЫ "ОРЕШНИК". В.В. Путин, Дональд Трамп. Новости. Россия, США, Европа могут улучшить отношения и здоровье общества?!

В Москве состоится презентация 17 тома книги «Человек нового времени»

На труд мигрантов в регионах России будут вводить новые ограничения

Февральская коллекция обуви Pródan