Gli incontri con i finalisti del Campiello. Il tour farà tappa a Udine il 5 luglio
Comincia da Roma, il 19 giugno, il tour dei finalisti del Premio Campiello: farà tappa in 16 città italiane tra giugno e luglio, tra cui Udine (il 5 luglio).
Il pubblico dovrà incontrare i cinque scrittori selezionati lo scorso 31 maggio a Padova e conoscere le loro opere: Antonio Franchini con “Il fuoco che ti porti dentro” (Marsilio), Federica Manzon con “Alma” (Giangiacomo Feltrinelli), Michele Mari con “Locus Desperatus” (Giulio Einaudi editore), Vanni Santoni con “Dilaga ovunque” (Laterza), Emanuele Trevi con “La casa del Mago” (Ponte alle Grazie).
Mercoledì 19 giugno, alla Terrazza dell’Associazione Civita in Piazza Venezia a Roma, primo incontro con la partecipazione di tutto gli autori.
Dopo aver toccato Torino, Civitavecchia, Tivoli,Teramo e Milano, i finalisti arriveranno in Ceneto e giovedì 4 luglio saranno a Cornuda (Treviso, alla Tipoteca Auditorium a partire dalle 21.
Venerdì 5 luglio si prosegue con la tappa di Udine alle 18 nella Torre di Santa Maria di Confindustria Udine, poi di nuovo al Sud, con gli incontri di Gallipoli, Marina di Brindisi, Bisceglie.
Ritorno a Nord Est mercoledì 24 luglio alle 18 a Folgaria in Piazza Guglielmo Marconi e giovedì 25 luglio, alle 17.30, in Piazza Duomo ad Asiago.
Gli ultimi tre incontri si terranno venerdì 26 luglio, alle 17.30, all’Alexander Girardi Hall di Cortina, sabato 27 luglio, alle 21 in Piazza Milano a Jesolo e domenica 28 luglio al Lido di Venezia all’Hotel Ausonia&Hungaria a partire dalle 18.
Dopo questo fitto calendario di appuntamenti con gli autori, il vincitore della 62esima edizione del Premio Campiello sarà proclamato sabato 21 settembre al termine della serata di gala che si terrà alla Fenice di Venezia, quando sarà reso noto il voto espresso (la sera stessa) dalla Giuria dei Trecento Lettori anonimi.