A nuoto da Trieste a Salvore per Mare NordEst
Il mare come polo d’incontro tra cultura, sport e lotta contro l’inquinamento ambientale è da tredici anni l’essenza della società sportiva dilettantistica Mare NordEst. Che ieri, in conferenza stampa a Palazzo Gopcevich, ha presentato la tredicesima edizione degli eventi previsti da venerdì a domenica giugno in piazza Unità dal titolo “Il mare senza confini”.
Alla presentazione erano presenti l’assessore comunale ai Lavori pubblici e allo Sport Elisa Lodi, il collega della Cultura Giorgio Rossi, l’assessore regionale all’Ambiente Fabio Scoccimaro, i general manager di Mare NordEst Roberto Bolelli e Edoardo Nattelli, con la partecipazione in video collegamento del presidente dell’Accademia internazionale di scienze e tecniche subacquee Paolo Ferrari.
A caratterizzare questa edizione sarà la Traversata delle tre nazioni Croazia, Slovenia e Italia, prevista per domenica mattina, che coinvolgerà la campionessa Silvia Boidi in 27 chilometri di bracciate da Punta Salvore a Trieste e la campionessa mondiale di subacquea Valentina Cafolla. «Abbiamo sempre pensato che Trieste potesse diventare il punto di riferimento per il mondo della cultura del mare e della subacquea – sottolinea Bolelli – e quest’anno ospiteremo due atlete donne al top delle rispettive discipline a dimostrazione che le donne costituiscono anche la spina dorsale di Mare NordEst.
Per il terzo anno consecutivo, inoltre, verrà portata a Trieste la Rassegna internazionale delle attività subacquee e la cerimonia del premio Tridente d’oro e Academy Award.
«La kermesse di quest’anno, che gode del sostegno del Comune e della Regione, con il patrocinio del ministero dell’Ambiente e rientra nel progetto Europe Direct Trieste, vuole rimarcare l’interazione con la Slovenia e la Croazia per sottolineare «un mare senza confini – continua Bolelli – che amplifica il messaggio di salvaguardia dell’Adriatico da diffondere sempre più».
Laboratori didattici per bambini, una conferenza sullo scuttling, la presentazione del progetto Namirs per il rafforzamento della tutela del mare, una serata dedicata all’osservazione delle stelle da Molo Audace e una sfilata di moda della Trieste sustainable fashion sono solo alcuni degli eventi in programma per la manifestazione che sarà supportata da una tensostruttura di 700 metri quadrati in piazza Unità, aperta a tutti. Il programma completo è infine consultabile su www. marenordest.it