Добавить новость
ru24.net
World News
Июнь
2024

Giobbe Covatta in tour: dialogo semiserio sul futuro della Terra

0

Non sembri un paradosso, ma la comicità riesce a incidere sui grandi temi dell’umanità creando proseliti, perché solo con una risata le cose serie ti restano dentro. Opinioni, per carità.

Prendiamo un Giobbe Covatta qualunque, amatissimo dal pubblico live e della tv. Ecco, lui — come saprete — si occupa volentieri dei guai della Terra e lo show che arriverà domani, domenica, alle 18.30, nel parco delle Risorgive di Codroipo (per la rassegna “Palchi nei parchi”) ha un titolo evocativo e simbolico: “6°” (sei gradi)”, scritto con Paola Catella, il cui significato scientifico è ben preciso. Gli farà compagnia in scena il chitarrista Ugo Gangheri.

Dunque, Giobbe, a lei la spiegazione di ciò che ci offrirà nella sua tappa friulana.

«In sintesi: con 6° gradi in più rispetto a quelli in media oggi avverrà l’estinzione dell’uomo. Senza condizionale. Lo spettacolo è proiettato al 2124, ovverosia fra cent’anni. Quindi io sarò il nipote di me stesso così come tutto il pubblico percepirà la medesima sensazione. E dal pulpito molto avanti nel tempo ripercorrerò i trambusti accaduti nel secolo appena finito. “Fra un nonnulla non ci saremo più”. E lo dico da personaggio del 2124, s’intende, eh. No panico».

Accidenti. E quindi?

«E quindi altri milioni di anni dopo la nostra dipartita compariranno esseri che ancora non siamo in grado di definire. Così come i nostri bambini giocano coi pupazzetti dei dinosauri, i babies del futuro/futuro si divertiranno con un peluche a forma di geometra del terzo millennio. Niente di bizzarro e non c’è da aver paura».

Il suo titolo non è nuovissimo, nel senso che “6° gradi” è stato generato un paio di lustri fa, se non sbaglio.

«Secondo lei perché lo cavalco ancora? Nulla è cambiato, credo. Nessuno sta facendo un tubo per il bene del pianeta. Esattamente. Tutti bravi a generare tavole rotonde ricche di proclami e poi i buoni propositi se ne vanno a farsi fott… però io insisto. Ci siamo capiti?».

Forte e chiaro.

«Se posso aggiungere, la mia è una struttura di performance piuttosto surreale, tant’è che mia moglie mi dice sempre: “Non è che magari la gente travisa? No, dico, visto che spingi molto su sensazioni irreali, potrebbe succedere che non ti credono quando parli seriamente”. Da quarant’anni mi espongo e nessuno mi ha mai dato dell’imbecille. (Pausa). Qualche volta è successo, sì. (Ride)».

La situazione mondiale fa pensare al peggio, in realtà.

«Pensi che su 193 Paesi del globo soltanto uno si è rimboccato le maniche. Uno soltanto. E quell’uno è il Costarica, che ha invertito la tendenza con una serie di politiche sostenibili. Del resto, solo chiacchiere e zero intese, per ora».

Ha delle soluzioni, Covatta?

«Il mestiere del comico è quello di porre domande, da qualche parte dovrebbero arrivare le risposte. Le ha sentite lei?»

Mah, pare proprio di no.

«C’è da aggiungere un fattore: avremmo dovuto salvare l’olocene, la seconda epoca del periodo Quaternario, quel breve periodo geologico durante il quale la temperatura è stata costante: 14.9. A tutt’oggi siamo un grado sopra la media perfetta. Altri quattro e sarà l’apocalisse».

Lei ha sempre avuto a cuore codeste tematiche, tant’è che è stato anche portavoce dei Verdi.

«Sempre. Per amore il mio teatro lo riempio usando argomenti universali che arrivano a chiunque, a tutti gli otto miliardi e mezzo di abitanti».

La politica è stata nel suo mirino se non sbaglio.

«Tento di entrare con vari modelli di grimaldelli, ma non si sfonda: sono muri di gomma. Per fare qualcosa di concreto bisogna essere intellettualmente onesti, fare sofismi non serve a nulla. Come diceva Einstein: “La scienza non è democratica”. La velocità della luce non la si stabilisce per alzata di mano. È la velocità della luce e basta, è matematica non filosofia. Noi, invece, facciamo filosofia e le cose si complicano».

Una vita a vela poi il cabaret. Che accadde?

«Semplicemente scesi dalla barca e, grazie alla teatralità di serie su di noi napoletani, cominciai il percorso».

È soddisfatto di Giobbe Covatta?

«Tantissimo. Lui si è divertito da pazzi e non ha mai lavorato un solo giorno della sua esistenza. Quando qualcuno se la gode (beato lui) non è mai lavoro».




Moscow.media
Частные объявления сегодня





Rss.plus




Спорт в России и мире

Новости спорта


Новости тенниса
WTA

Азаренко проиграла в первом круге турнира WTA-1000 в Дохе






Завершился круговой этап Первенства Люберец по футзалу

Не хочу быть Шараповым. Советские актеры, отказавшиеся от культовых ролей

Патриарх Кирилл призвал готовить священников к борьбе с неоязычеством у военных

Ольга Серябкина дала важный совет россиянкам, которых не зовут замуж