Chiarano, sgomberato il campo nomadi nella zona industriale
Campo abusivo di nomadi in zona industriale a Chiarano, il sindaco li allontana. Giovedì 20 giugno nel primo pomeriggio una carovana di sette auto con altrettante roulotte si è insediata abusivamente nella zona industriale di via Veneto a Fossalta Maggiore di Chiarano.
Diversi cittadini hanno notato la presenza dei grossi mezzi ed hanno allertato il Comune.
Ad intervenire sul posto in prima persona il primo cittadino Stefano De Pieri che ha raggiunto l’area per sincerarsi della situazione.
«Nel primo pomeriggio di giovedì mi era giunta una segnalazione dell’arrivo di questa carovana, non intercettata dalla nostra polizia locale in quanto in tarda mattinata dopo l’ultimo controllo di routine non era risultato alcun ché di anomalo - ha spiegato il sindaco - Dal mio ufficio sono andato direttamente a vedere di che cosa si trattasse e dopo un brevissimo colloquio ho fatto intimato di andarsene perentoriamente entro le 12 del giorno successivo. Era da circa 10 anni che non accadeva un simile episodio in zona».
Continua, «poiché verba volant, scripta manent – ha proseguito il sindaco De Pieri –ho avvisato immediatamente l’ispettore di polizia locale Filippo Vianello, concordando il da farsi per la mattina seguente».
Il 21 giugno nella prima mattinata l’amministrazione comunale ha emesso l’ordinanza immediata di sgombero che è stata prontamente notificata ai proprietari dei mezzi presenti, attraverso l’impiego di ben tre pattuglie di polizia locale fatte convergere dai Comuni contermini convenzionati di Cessalto, Gorgo al Monticano e Torre di Mosto, sotto la guida dell’ispettore Vianello di Chiarano.
«Sono andati via senza problemi, anche a livello di immondizie hanno giusto lasciato qualche lattina e alcuni bicchieri che sono stati raccolti, abbiamo comunque voluto lanciare un segno forte con l’invio delle tre pattuglie. Per questa volta abbiamo deciso di non sanzionare i presenti visto anche il clima tranquillo – ha concluso De Pieri – Quando c’è collaborazione e sinergia tra i Comuni si possono ottenere grandi risultati, un ringraziamento ai sindaci Crosato, Vettori e Mazzonetto per la collaborazione prestata attraverso i loro agenti e al nostro ispettore per la professionalità dimostrata anche in questo frangente».