Bossaglia e Cazzola aprono la rassegna estiva di Pavia
PAVIA. Saranno Luca Bossaglia e Roberto Cazzola ad aprire martedì sera alle ore 21.15, nel cortile del Broletto (piazza della Vittoria, ingresso libero, in caso di maltempo il concerto si terrà nella sala delle conferenze al primo piano del Palazzo di piazza Vittoria) la rassegna “La città come palcoscenico”, il calendario di eventi dal vivo che il Comune di Pavia organizza per i mesi estivi.
Il programma della serata
«Martedì sera proporremo un genere musicale – spiega Bossaglia – che unisce musica sinfonica e musica pop. Già sperimentato negli anni ’70 da gruppi inglesi come Colosseum, Jethro Tull e dagli italiani New Trolls, ci avvaliamo della collaborazione di un’intera orchestra e di un coro registrati, sulla cui base suoniamo pianoforte, sintetizzatori e chitarre. Il concerto si compone di quattro parti: un “omaggio a Ennio Morricone” in cui abbiamo cercato di riprodurre le stesse atmosfere delle musiche che hanno reso immortali film come “Mission”, “Il Buono, il Brutto, il Cattivo”, “C’era una volta il West” e “C’era una volta in America”; “Dies irae” che prende spunto da un canto gregoriano del 1200 di Tommaso da Celano; la prima parte di un concerto che stiamo preparando per l’autunno dal titolo “Wunderkammer” e, a chiudere, “Carmina” liberamente ispirato ai Carmina Burana di Carl Orff ».
Prosegue Bossaglia che da anni vive sulle Alpi francesi: «Collaboriamo con l’orchestra sinfonica di Lione in Francia, 40 strumenti più 25 elementi del coro, che ci fornisce appunto una base registrata sulla quale suoniamo dal vivo: con pianoforte, sintetizzatori e chitarre».
Chi sono
Milanese di nascita, Luca Bossaglia debutta in campo artistico con la musica: suona la chitarra, la chitarra basso, il flauto traverso, il pianoforte e sintetizzatori con importanti cantanti, musicisti e jazzisti italiani. Attraverso la fotografia, affina lo spirito di osservazione e la sensibilità nel cogliere momenti magici delle cose. Roberto Cazzola è di Mezzanino. Suona in diversi complessi musicali pavesi come cantante-chitarrista. È un compositore e paroliere: dal 2018 collabora con Luca Bossaglia.