Il Comune di Belluno mette sul piatto 150 mila euro per il villaggio di Natale
Paola Dall’Anese / belluno
È’ estate, il caldo è finalmente arrivato, ma il Comune pensa già al prossimo Natale. È infatti pronto l’avviso pubblico per reclutare il soggetto privato che dovrà organizzare tutte le iniziative per il Natale nel centro storico per il triennio 2024-2026. Palazzo Rosso erogherà un contributo di 50 mila euro l’anno per un totale di 150 mila. L’avviso sarà pubblicato in settimana e dopo venti giorni sarà chiuso. L’intenzione della giunta è assegnare l’attività entro fine estate.
«Come amministrazione valuteremo i progetti che ci saranno forniti da soggetti privati e che prevedano una ricca serie di iniziative tra cui un mercatino caratteristico, l’illuminazione del centro storico e dei suoi palazzi, gli alberi di Natale addobbati in piazza Duomo e in un’altra piazza, una pista di pattinaggio su ghiaccio, punti di somministrazione bevande e cibo, momenti di animazione per famiglie ed eventi collaterali che rendano il centro attraente per cittadini e visitatori», precisa l’assessore al Turismo, Paolo Luciani. Che poi sottolinea: «All’interno del bando le cose che chiediamo sono ben chiare».
L’assessore ammette che alcune interlocuzioni con soggetti privati ci sono già state in questi mesi: «Hanno mostrato il loro interesse anche i gestori dell’Astor, che ci hanno presentato un progetto dettagliato», evidenzia Luciani. «La speranza è che numerosi soggetti partecipino alla gare, perché riteniamo fondamentale il connubio pubblico-privato. Il privato, infatti, è in grado di muoversi nel mercato e di proporre soluzioni innovative».
L’anno scorso – evidenzia Luciani – l’organizzazione del Natale era stata totalmente in house all’amministrazione comunale che l’aveva affidata a privati, mentre l’anno precedente protagonista era stato il Consorzio Centro storico. «Abbiamo optato per un avviso a valenza triennale per garantire da un lato la continuità fino al termine del nostro mandato e dall’altro per dare la possibilità a chi investirà di ammortizzare i costi». Si, perchè se il contributo comunale al privato sarà di 50 mila euro l’anno, l’investimento totale del gestore dovrà essere almeno il doppio, secondo le regole previste dal bando.
«Il mercatino di Natale dovrà partire il primo sabato di dicembre per chiudersi il 6 gennaio, mentre la pista di pattinaggio, che stiamo valutando di realizzare in piazza dei Martiri, dovrà continuare per motivi non solo ludici, ma anche sociali e sportivi a favore delle scuole», precisa Luciani che aggiunge: «Questo mercatino sarà una sorta di vetrina per le Olimpiadi».
La scelta del soggetto privata arriverà da una commissione composta ad hoc e il contributo comunale sarà erogato a consuntivo. «Sarà possibile chiedere un anticipo del 20% dell’intero ammontare ogni anno. Siamo sicuri che chi parteciperà all’avviso arriverà con progetti ambiziosi», conclude l’assessore, che tiene a chiarire che «gli eventi del privato saranno integrati anche da altre iniziative che la stessa amministrazione comunale intende organizzare come il mercatino solidale e altre attività. Ricordiamo che il Comune ha acquistato le luminarie dell’albero di Natale in piazza dei Martiri che dovranno essere utilizzate». —
© RIPRODUZIONE RISERVATA