Sospeso il servizio via aliscafo da Trieste per l’Istria e Lussino: «Ripartenza a breve»
TRIESTE. Il servizio via aliscafo direzione Istria è sospeso causa assenza di operatori. Ma, assicura Cristina Amirante, entro breve, e dunque per almeno una parte dell’estate, sarà nuovamente possibile viaggiare da Trieste verso Pirano, Parenzo, Rovigno e Lussinpiccolo.
Trovato un operatore
«Un operatore c’è ed è a disposizione, aspettiamo solo di capire la data di ripartenza», precisa l’assessore regionale a Infrastrutture e Trasporti nel fare il punto della situazione sul “buco” dell’offerta di collegamento marittimo tra la Venezia Giulia e l’Istria. Una linea che interessa sia i residenti che i turisti – scelta strategica in particolare per intercettare i flussi di nordici che amano le due ruote –, con la Regione che ha riattivato per questo a inizio 2024 la procedura di affidamento con gara dopo che, nel 2023, si era chiuso l’accordo triennale con Liberty Lines, azienda leader nel trasporto marittimo veloce di passeggeri che si affidava a una monocarena Marco M con capacità di 180 persone, spazio adibito al trasporto delle biciclette e tempi di percorrenza di una quarantina di minuti per Pirano. C
Carenza di offerta di navi
Ci si aspettava di vedere nuovamente al lavoro la compagnia di navigazione con sede a Trapani, ma, fa sapere Amirante, «Liberty Lines ha concentrato la sua attività in Sicilia» e non è rientrata così nella partita. Alternative? Inizialmente non se ne sono viste, «vista la carenza di offerta di navi con le autorizzazioni richieste per questo tipo di trasporto» e così la gara è andata deserta ed è quindi stato possibile entrare nel perimetro della procedura negoziata, la possibilità, consentita dal codice degli appalti per stazioni appaltanti e enti concedenti, di consultare gli operatori economici da loro individuati e di poter negoziare con uno o più di essi le condizioni del servizio. Una via d’uscita che si articola in due fasi. Una prima di scelta di chi invitare al confronto competitivo mediante lo svolgimento di indagini di mercato oppure previa consultazione di elenchi di operatori economici; una seconda appunto di confronto tra gli invitati e che si conclude con l’indicazione dell’affidatario.
La Regione ha la soluzione
La Regione, con Amirante che ringrazia per il lavoro svolto la direttrice centrale Magda Uliana e il direttore del Servizio di trasporto pubblico locale Enzo Volponi, ha trovato un operatore e dunque «siamo pronti per riattivare la linea – ribadisce l’assessore –. Non dovremo aspettare più di tanto. Anzi, questa settimana potrebbe essere quella buona per il definitivo via libera». Negli anni scorsi il numero dei passeggeri era progressivamente salito, fino a superare quota 6.500 nel luglio 2023 e 8.500 nel successivo agosto, per un totale di 17 mila toccate nel corso dell’estate. Significativo anche il dato delle biciclette trasportate: quasi 56 mila sempre nel 2023.