Gimbo e Fiona, due canguri rossi, sono i nuovi arrivati al parco zoo Punta Verde
LIGNANO SABBIADORO. Si chiamano Gimbo e Fiona e sono due canguri rossi, i nuovi arrivati al parco zoo Punta Verde. I marsupiali più grandi del pianeta, originari dall’Australia, sono approdati nella località balneare friulana per la gioia di grandi e dei bambini che potranno fare loro visita.
Si tratta di una specie affascinante e curiosa: quando nasce, il cucciolo è molto piccolo, cieco e glabro. Per raggiungere il marsupio segue la scia che la mamma crea con la saliva.
Il giovane canguro diventa indipendente a circa un anno e da adulto può raggiungere una velocità di 60 chilometri all’ora.
In caso di pericolo, i canguri colpiscono il terreno con le zampe posteriori permettendo al segnale di allarme di propagarsi anche a lunga distanza.
I maschi, nel periodo riproduttivo, competono talvolta tra di loro, colpendosi con le zampe anteriori e calciando con quelle posteriori.
Gimbo e Fiona meritano sicuramente una visita al parco zoo, in cui sono sempre attive molte iniziative mirate a fare conoscere meglio le tante specie animali presenti. Si può scegliere le attività a tu per tu con gli animali, che rendono speciale l’esperienza allo zoo e che contribuiscono alla protezione della natura, offrendo la possibilità di avvicinare lemuri, giraffe, ma anche le testuggini delle Seychelles e l’amatissimo bradipo Fips.
Per ammirare gli animali amanti della notte proseguono anche questa estate le “Passeggiate all’imbrunire”.
Si tratta di serate speciali che il parco zoo Punta Verde propone ai visitatori per ammirare e scoprire, in tranquillità e in totale silenzio, le specie animali più affascinanti come i leopardi delle nevi, i puma, le linci, i panda rossi, gli abitanti della foresta e altri ancora. Il prossimo appuntamento è fissato per giovedì 4 luglio.
«Le attività messe in campo hanno lo scopo di contribuire alla protezione della natura e degli animali – commenta il direttore dello zoo, Maria Rodeano – attraverso una organizzazione no profit la quota di partecipazione alle diverse iniziative viene, infatti, interamente devoluta a progetti di ricerca e salvaguardia, contribuendo alla conservazione in natura di molte specie minacciate di estinzione».
Ogni giorno sono attivi anche gli amati keeper-talk, curati dai guardiani, che raccontano curiosità sugli animali di cui si prendono cura. Maggiori e più dettagliate informazioni si possono trovare sul sito ufficiale www.parcozoopuntaverde.it. —