È morto Ismail Kadare, maggior autore albanese del Novecento, vinse il premio Nonino nel 2018
È morto, all’età di 88 anni lo scrittore Ismaïl Kadare. Considerato il maggior autore albanese del Novecento, più volte nominato per il Premio Nobel per la letteratura, aveva ricevuto a Percoto, durante la Cerimonia di assegnazione del Premio Nonino, il premio Internazionale 2018, dalle mani dello scrittore e germanista Claudio Magris.
Nella motivazione il poeta, nato ad Argirocastro, era presentato come «aedo innamorato e critico del suo popolo, tra realtà storiche e leggende, che rievocano grandezze e tragedie del passato balcanico e ottomano, ha creato grandi narrazioni. Esule a Parigi dal tempo della dittatura “per non offrire i suoi servigi alla tirannide”, ha rifiutato il silenzio, che è la metà del male, immergendo spesso il suo raccontare in mondi immaginari, divenendo testimone degli orrori perpetrati dal totalitarismo e dai suoi inquisitori. Ha fatto della tolleranza religiosa uno dei cardini della sua opera».
Un poeta sommo e tuttavia controverso, membro del Parlamento albanese dal 1970 al 1982 e vice presidente del Fronte Democratico dell’Albania, minacciato di morte e anche celebrato dal regime più feroce del XX secolo, dopo un esordio nel campo poetico che gli valse ampi riconoscimenti, acquistò notorietà internazionale con una produzione narrativa in cui, cogliendo le aspirazioni profonde del suo popolo, elaborava motivi storici e leggendari del suo paese in figurazioni oniriche e immaginifiche di ampio respiro.
«Ho conosciuto Kadare nei giorni del premio - racconta Antonella Nonino - e conservo il ricordo di un uomo riservato e gentile che fino all’ultimo si è espresso contro i totalitarismi. Aveva la speranza che il suo paese, l’Albania entrasse in Europa. Amava molto l’Italia e il poeta Dante Alighieri».
Laureatosi a Tirana e perfezionatosi a Mosca, Kadare soggiornò in Cina, negli Usa e in Francia, dove nel 1990 ottenne l’asilo politico. Con la caduta del regime, tornò in patria nel 1992, dividendosi poi tra Albania e Francia. L’esordio come poeta con la raccolta, Frymëzimet djaloshare (Le ispirazioni giovanili, 1954) ma è come narratore che ha acquistato larga notorietà internazionale.
Tra i suoi romanzi ricordiamo Kështjella 1970 (I tamburi della pioggia, 1981) su un’epica difesa dall’aggressore turco; Nëntori i një kryeqyteti (Il novembre di una capitale, 1975), che celebra la liberazione; Muzgu i perëndivetëstepës 1978 (Il crepuscolo degli dei della steppa 1982), Ura me tri harqe 1978 (Il ponte a tre archi, 2002) ambientato nel 1377 nell’Albania minacciata dall’invasione dei Turchi; Kush e solli Doruntinën? 1980 (Chi ha riportato Doruntina?, 1989) sulla leggenda di un morto che esce dalla tomba per mantenere la parola data alla madre.
Negli anni Novanta la produzione di Kadare è proseguita copiosa sulla falsariga dell’allegoria storica. In Nga një dhjetor në tjetrin (Da un dicembre all’altro, 1991), ha raccontato la sofferta decisione (1990) di lasciare l’Albania.
In Piramida 1992 (La piramide, 1995) è invece rievocata la storia della costruzione della piramide di Cheope, icona di un totalitarismo utopistico in nome del quale furono commesse enormi atrocità. Nel 1999 ha scritto Tri këngë zie për Kosovën. (Tre canti funebri per il Kosovo, 2003), insieme di racconti che tracciano una linea di continuità tra l’offensiva di Slobodan Milošević e l’epica battaglia che, nel 1389, vide contrapposto l’esercito ottomano a una coalizione balcanico-cristiana.
“Quando un dittatore chiama”, (La Nave di Teseo) ultima opera di Kadare, considerato tra i migliori libri del 2023 dal Wall Street Journal, selezionato per l'International Booker Prize, sarà nelle librerie italiane ad ottobre, nella traduzione di Cettina Caliò.