Добавить новость
ru24.net
World News
Июль
2024

Sul Superbonus la denuncia dei consumatori: società nate solo per fare cassa

0

UDINE. Non si stupisce più di tanto l’avvocato Barbara Puschiasis, presidente dell’associazione udinese Consumatori attivi, per il disvelamento dell’ennesima truffa, purtroppo, riguardante le agevolazioni edilizie, in particolare il Superbonus 110%.

«Si tratta dell’ennesima truffa - osserva Puschiasis - che fa comprendere come società spesse volte costituite sull’onda del Superbonus avessero quale finalità esclusivamente quella di fare cassa senza porsi il problema di portare a termine le opere di riqualificazione degli immobili richieste dai clienti. Una vera e propria truffa che purtroppo ha comportato gravi danni ai clienti perché si sono visti precludere la possibilità di usufruire dell’incentivo straordinario del 110%».

Importante «è che la giustizia faccia il suo corso al fine di condannare tali pratiche scorrette. Per il futuro invece si auspicano norme più chiare che possano permettere controlli più efficaci sulle imprese che operano nel settore al fine di permettere alle virtuose di operare fornendo un reale servizio ai consumatori. I casi più gravi sono quelli in cui le società oggi sotto indagine hanno acquisito illegittimamente anche crediti fiscali dai cassetti fiscali dei clienti per lavori mai effettuati o mal effettuati e mettendo in una situazione drammatica anche i committenti i quali non hanno altra soluzione che denunciare alla procura quanto successo. Ci sono casi eclatanti, per esempio, di caldaie dal valore effettivo di 3 mila euro, fatte passare per caldaie da 60 mila euro, con oggettivo danno per le casse dello Stato e per il cittadino che si ritrova un bene dalle prestazioni ben inferiori rispetto a quelle promesse».

[[ge:gnn:messaggeroveneto:14189573]]

A rivolgersi a Consumatori attivi è stato anche uno dei truffati da Agm Group, residente in provincia di Udine. Come è accaduto agli altri, pure l’uomo aveva versato la somma di denaro per pagare lo studio di fattibilità, un migliaio di euro, che poi non ha più rivisto indietro. Ma quel che è peggio è che i lavori, nella sua casa in attesa di ristrutturazione, non sono mai nemmeno partiti. Oltre al danno, limitato in termini di soldi, la beffa di non vedersi risistemata l’abitazione, grazie alle agevolazioni del Superbonus 110%.

Non è la prima volta che il 110% finisce nell’occhio del ciclone. Una maxi truffa era emersa nell’agosto del 2023, al termine di un’indagine che aveva preso in esame i crediti fiscali generati dai lavori edili e portata avanti dai finanzieri del Comando provinciale della Guardia di Finanza di Udine. I militari avevano dato esecuzione a un provvedimento di sequestro preventivo finalizzato alla successiva confisca, per il valore di circa 1,6 milioni di euro, emesso dal Gip del tribunale di Udine su richiesta della procura.




Moscow.media
Частные объявления сегодня





Rss.plus




Спорт в России и мире

Новости спорта


Новости тенниса
ATP

Даллас (ATP). 1/2 финала. Рууд встретится с Муньяром, Пол – с Шаповаловым






Чем аукнутся высокие зарплаты курьеров: неожиданное последствие, из-за которого за голову схватились уже не только заводы

В Москве скоро состоится первое «Интервидение»: подробности о конкурсе

«Редкое мужество»: как дважды Герой Советского Союза Григорий Речкалов сбил десятки нацистских самолётов

Пожар на Электрозаводе в Москве: трое госпитализированы, спасены 80 человек