Aikido, yoga e zumba in pineta: Torna l’estate in movimento per tutti a Barcola
Ginnastica dolce, yoga, zumba, pilates, danzaterapia, ma anche aikido, scherma storica e tanti altri corsi. Tutti gratuiti. A luglio e agosto. Torna “Estate in Movimento, la salute non va mai in vacanza!”, iniziativa che ha preso il via ieri e continuerà fino agli ultimi giorni di agosto, sul lungomare di Barcola e nel quadrilatero di Melara, dove quest’anno, in via eccezionale, sarà ospitata all’interno della sala polifunzionale Auser.
La manifestazione, realizzata con il patrocinio del Comune di Trieste, ripropone la formula collaudata ormai da anni e curata dall’associazione Benessere, con un ricco calendario di lezioni. Basta semplicemente presentarsi nel luogo e all’orario prestabiliti, se necessario con un tappetino personale per gli esercizi a terra e con un abbigliamento sportivo o comunque comodo. Non ci sono prenotazioni o iscrizioni da fare e tutto è completamente gratuito.
Si tratta di movimenti semplici, indicati dagli istruttori, adatti anche a chi non hai mai provato nessun tipo di allenamento, da eseguire secondo le proprie capacità, con l’intento di effettuare attività fisica senza troppi sforzi, in un ambiente rilassato e tranquillo. E allo stesso tempo garantisce anche alle persone di sperimentare discipline nuove.
Saul Laganà, ideatore della rassegna e referente di Benessere, ricorda che «vogliamo diffondere uno stile di vita attivo nella popolazione di tutti i rioni e questo è possibile grazie al coinvolgimento di altre realtà locali che di questo si occupano abitualmente. Una percentuale elevata di persone, infatti, non pratica alcuna forma di attività fisica: i sedentari totali sono circa il 35%, quota che sale ad oltre il 39% fra le donne e si attesta al 31,5% fra gli uomini. Durante il periodo estivo, inoltre – aggiunge Laganà – i frequentatori abituali di corsi motori in genere riducono o interrompono la frequenza al punto che molte strutture chiudono a luglio e agosto. Noi cerchiamo di colmare questa lacuna, e lo facciamo per di più in alcune fra le più belle location cittadine».
L’associazione porta avanti da 25 anni la promozione di stili di vita attivi. Quanto all’evento estivo, il progetto è interamente a carico della Benessere, che orgogliosamente lo porta avanti con le proprie forze, in partnership con altri sodalizi con cui collabora. Le persone che prendono parte alle lezioni a luglio e agosto sono solitamente tante e di diverse età.
«La percentuale più alta segue l’andamento demografico della città ed è formata da over 60 – spiegano dall’associazione – ma ci sono anche tanti turisti, che ogni anno in maggior numero affollano le attività promosse da Benessere». Vacanzieri a Barcola che, incuriositi, si uniscono spesso alle lezioni, oltre ai tanti triestini alternano tuffi e tintarella alla ginnastica nell’area ombreggiata.
Il calendario completo di “Estate in movimento”, insieme a tutte le informazioni per il pubblico ed eventuali aggiornamenti, sono pubblicati sul sito benessereasdc.it e sulla pagina www.facebook.com/benesserets.
Collaborano all’edizione 2024 l’Asd Trieste Scherma storica, la biodanza con Federica Bisso, Embodiment Italia Aps, Equilibrae di Cristina Lombardi, Zumba con Ilaria, Iwama Budo Kai Asd, Metamorfosys Acsd, Olimpic Club Bruno Fabris Asd e Zumba con Gennario Potenza.
L’associazione Benessere nasce nel 1997 con la finalità di sottolineare il valore della salute, in modo costante e continuativo, utilizzando lo strumento dell’attività motoria nelle sue svariate forme, puntando sullo slogan “muoversi bene per vivere meglio”. Le attività estive, prima a Barcola e negli ultimi anni anche a Melara, vanno avanti dal lontano 1999: 25 anni in tutto.