Добавить новость
ru24.net
World News
Июль
2024

Giuliano Almerigogna, una vita dedicata alla musica: il ricordo e il suo ultimo saluto agli amici di Gorizia

0

GORIZIA. «Un ultimo saluto e un grande ringraziamento a tutti gli amici, vecchi e nuovi. Buona musica, buoni ascolti a tutti voi! Giuliano». Giuliano Almerigogna si è congedato così: facendo pubblicare un breve messaggio postumo su Facebook e un link al video del brano Time to say goodby cantato dal vivo da Andrea Bocelli e Sarah Brightman al Teatro Del Silenzio nel 2007.

Giornalista e grande appassionato di musica, Giuliano Almerigogna è scomparso domenica. Aveva compiuto 70 anni il 12 giugno. La sua cultura musicale era sconfinata, ma soprattutto era una persona buona e per questo la notizia della sua morte ha rattristato l’intera città, a partire dal sindaco Rodolfo Ziberna che, informato del lutto durante la seduta del Consiglio comunale di lunedì, ha subito espresso il suo cordoglio: «I più giovani non lo conoscevano ma quelli della mia età sì, eccome! Non ho mai incontrato una persona che conoscesse quanto lui la musica. Oggi internet ed app soccorrono chiunque, ma all’epoca Giuliano era da tutti noi considerato un vero “guru”, di cultura musicale e memoria eccezionali». Nel ricordare «i raffinati programmi radiofonici» curati da Almerigogna, i suoi articoli per il Messaggero Veneto dedicati alla musica e le sue collaborazioni in eventi musicali, il sindaco ha sottolineato anche il suo essere «una persona di gran cuore». «Se n’è andato un amico, un uomo di grande e raffinata cultura», ha concluso Ziberna.

[[ge:gnn:ilpiccolo:14442095]]

A tracciare il ricordo di Almerigogna è stato soprattutto Nicola Cossar, già redattore della Cultura del Messaggero Veneto, che lo ha definito un’autentica enciclopedia in materia musicale, ma anche un personaggio d’altri tempi riconoscibile per quel berretto sempre in testa che incorniciava i capelli lunghi e quella testa che ciondolava ogni volta che una canzone o una melodia lo raggiungevano. «Caro Giuliano, quanti amici saprebbero raccontarti meglio di me: Mauro, Fulvio, Fabrizio, Vincenzo, Giancarlo, Glauco, Luca, Caterina, Andrea, Rita, Moreno, Toni, Paolo.... Sono tanti perché tutti ti abbiamo voluto bene, abbiamo amato il tuo tratto gentile e riservato, la tua inarrivabile quanto enciclopedica competenza musicale (specialmente nel jazz e nella musica italiana), la tua puntuale disponibilità, e la precisione dei tuoi articoli (non toccavo mai neanche una virgola). Non c’è organizzatore di festival, di piccoli concerti o di mega-eventi che non ti abbia incontrato, conosciuto e stimato».

«Nel nostro lavoro - ha proseguito Cossar - la vista non ti permetteva di usare il computer (l’unica battaglia che ho perso con te), né di guidare l’automobile, così centinaia di volte ti ho visto arrivare in redazione con mamma Marina o papà Paolo, o con Mauro o con Fulvio. Sempre felice, con l’eterno e fiero berretto e lo zainetto affollato di block-notes e penne biro, pronto per un altro giorno di musica da raccontare. La vita ci ha portato altrove e quei giorni insieme sono lontani, non si fanno più le (memorabili) dirette dei concerti, non si fanno più le recensioni. I giornali sono cambiati, il mondo è cambiato, ma la musica rimarrà per sempre nel nostro cuore, come te. Ovunque tu sia, la Musica ti è grata, noi ti siamo grati, Giuliano, amico di tutti».




Moscow.media
Частные объявления сегодня





Rss.plus




Спорт в России и мире

Новости спорта


Новости тенниса
Ирина Хромачёва

Россиянка Хромачева вышла в ¼ финала турнира в Дохе в паре, где сыграет против Андреевой и Шнайдер






Скандальная история с щедрым мэром Мытищ, подарившим таджикам квартиру, получила неожиданный поворот

Карин Кнайсль: Трамп мог бы посетить Москву на 9 мая

Свыше 221 т нелегальной икры было выявлено в России за полгода

В истории России день 13 февраля 2025 года связан с событиями, повлиявшими на разные сферы жизни общества