Purtroppo, tra gli assenti ci sarà Gianmarco Tamberi, fermato da un problema fisico che spera di risolvere in tempo per l’appuntamento olimpico. La sua assenza sarà peante, ma le aspettative sono comunque alte per gli altri atleti azzurri. Lorenzo Simonelli, Campione d’Europa dei 110 ostacoli, è chiamato a una prova di riscatto dopo la deludente prestazione di Parigi. Simonelli cercherà di avvicinarsi al 13.05 corso a Roma, affrontando avversari di altissimo livello come Grant Holloway, Campione del Mondo con un tempo stagionale di 12.81, e gli altri statunitensi Trey Cunningham e Cordell Tinch, oltre al giamaicano Rasheed Broadbell.
Tra le donne, Nadia Battocletti sarà impegnata sui 5000 metri, dove affronterà un gruppo di avversarie di grande spessore, tra cui le etiopi Alemayo, Alemeshete, Amebaw, Mebratu e le keniane Akidor e Nyaga. La neo Campionessa d’Europa cercherà di testare il suo stato di forma in vista delle Olimpiadi. Filippo Tortu, dopo una prestazione non all’altezza nei 200 metri a Parigi, ha bisogno di una gara convincente. Tutti gli occhi saranno puntati su di lui e sul botswano Letsile Tebogo, in una gara che promette emozioni. Luca Sito, fresco primatista italiano con un tempo di 44.75 sui 400 metri, cercherà di confermarsi in una gara di altissimo livello. Dovrà vedersela con grandi atleti come gli statunitensi Quincy Hall e Vernon Norwood, il botswano Bayapo Ndori e il sudafricano Lythe Pillay.
Sugli 800 metri, Catalin Tecuceanu avrà l’opportunità di brillare in un contesto molto competitivo, con l’algerino Djamel Sedjati e il francese Gabriel Tual, recentemente diventati il terzo e il quinto uomo più veloci della storia in questa distanza. Tecuceanu avrà nel mirino il mitico record italiano di Marcello Fiasconaro. Pietro Arese, bronzo continentale sui 1500 metri, tornerà in pista con l’obiettivo di una grande prestazione. Dovrà però vedersela con il favoritissimo norvegese Jakob Ingebrigtsen, uno dei più forti atleti al mondo in questa specialità. Nel salto con l’asta, l’Italia sarà rappresentata da Roberta Bruni, che cercherà di farsi valere in un contesto internazionale.
La serata vedrà anche altre stelle dell’atletica internazionale: il norvegese Karsten Warholm e il brasiliano Alison Dos Santos sui 400 ostacoli, Thea Lafond di Dominica e la spagnola Ana Peleteiro nel salto triplo, e l’ivoriana Marie-Josée Ta Lou-Smith insieme a Julien Alfred di Saint Lucia sui 100 metri. L’appuntamento di Montecarlo sarà quindi un test cruciale per molti atleti in vista delle Olimpiadi di Parigi 2024. Per gli italiani sarà un’occasione per dimostrare il proprio valore e affinare la preparazione in vista dell’appuntamento più importante dell’anno.