Suoni di Marca, due settimane di festa e musica sulle mura
Lunghe serate estive, musica nell’aria e tanta voglia di convivialità: sono gli ingredienti fondamentali del menu di Suoni di Marca, il festival sulle Mura al via questa sera, 12 luglio con la sua 34ª edizione. Fino a sabato 27 luglio artisti italiani e internazionali si susseguiranno sul palco principale dei bastioni di San Marco per offrire al pubblico una proposta diversificata; e non mancheranno i giovani talenti del panorama locale, che animeranno con live e dj set anche i momenti pre e post concerti principali sui palchi Caccianiga (dalle 19.30 e dalle 22.30) e Santi Quaranta (dalle 19).
Dopo il via in compagnia dei Santi Francesi, meteo permettendo (previsti in serata temporali che, in caso estremo, potrebbero far slittare l’esibizione ad altra serata anche se per ora è tutto confermato), nel corso delle sedici serate consecutive ospiterà Valerio Lundini e i Vazzanikki (sabato 13), Sophie & the Giants (lunedì 15), gli Eugenio in Via di Gioia (venerdì 19), il blues e la fusion di due maestri trevigiani come Tolo Marton e Gianluca Mosole (sabato 20), Willie Peyote (lunedì 22), Donatella Rettore (martedì 23) e i Planet Funk (venerdì 26), tra gli altri, in un calendario pensato per accontentare i gusti di tutti.
La formula
La rassegna ideata dal direttore artistico Paolo Gatto è pronta dunque a decollare mantenendo la consueta formula dell’ingresso gratuito a offerta responsabile: apertura ogni sera a partire dalle 18 e stop alla musica entro e non oltre la mezzanotte (durante la settimana) e l’una e mezza nel weekend, con volumi tollerabili ricordando l’appello del sindaco Mario Conte: «Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare, in modo che la musica sia rito collettivo».
Una piacevole ricorrenza, quella di Suoni di Marca, che non contempla solo musica e divertimento, ma anche gastronomia, aree relax e artigianato. Il viale delle Mura si strutturerà anche quest’anno tra la mostra mercato, il mercato etnico con una trentina di bancarelle di oggettistica, memorabilia e gioielleria principalmente homemade, vestiario vintage e usato, e il Percorso del Gusto, con trenta stand: dalle specialità locali ai gusti da tutto il mondo, dal finger e dallo street food ad alcuni ristoranti del trevigiano con proposte anche vegane, vegetariane e senza glutine.
Non mancheranno gli angoli dedicati ai dolci e i cocktail di Dump, Trevissa e Italian Mule. Immancabile infine lo spazio dedicato al baby-sitting, animazione bambini e truccabimbi curato dal gruppo Alì, sponsor partner del Festival, con un programma diversificato per ogni serata tra spettacoli, laboratori creativi e giochi.
Come arrivarci
Suoni di Marca, incastonato come sempre tra Porta SS. Quaranta e Porta Caccianiga, può essere comodamente raggiunto a piedi o in bicicletta dal centro (stalli in zona Porta SS. Quaranta), in autobus (linee 4, 6, 11 e 21) o lasciando il proprio automezzo nei parcheggi consigliati dall’organizzazione (Centro Appiani, Eden, Mercato Ortofrutticolo, Ex Pattinodromo, Piazzale Burchiellati, Foro Boario, Lancieri di Novara e Dal Negro Urban Parking).
Novità di quest’anno l’aggiunta di passerelle a collegare i parcheggi al percorso pedonale, per facilitare anche l’accesso alle carrozzine e alle persone con difficoltà motorie. Due, infine, i classici ingressi: A (da Porta SS. Quaranta-viale d’Alviano), per dirigersi direttamente verso il palco principale, e B (Porta Caccianiga), per iniziare la serata con una rilassante passeggiata tra le bancarelle della mostra mercato. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA