Ex Ilva, arriva l’ok della Commissione Ue al prestito ponte da 320 milioni per tenere in piedi l’azienda dopo il commissariamento
Il ministero delle Imprese e del Made in Italy ha ricevuto il via libera della Commissione Europea al prestito ponte di 320 milioni di euro per Acciaierie d’Italia in amministrazione straordinaria. “La lettera – fa sapere il dicastero guidato da Adolfo Urso – esprime una valutazione positiva sui termini del prestito, che prevede un tasso di interesse annuo dell’11,6%. Questa conferma attesta la validità del piano industriale elaborato dalla gestione commissariale e la capacità dell’azienda di restituire la somma in tempi congrui e senza configurarsi come aiuto di Stato“.
Intanto nei giorni scorsi il ministro Adolfo Urso ha ufficializzato l’interessamento per il siderurgico di quattro gruppi esteri: le indiane Vulcan Green Steel e Steel Mont, il gruppo ucraino-olandese Metinvest e un quarto pretendente canadese. I sindacati attendono di capire quanto questo interesse si possa realmente trasformare in azioni concrete. E il comune di Taranto ha presentato al Tar di Lecce una richiesta di riavvio del procedimento relativo all’ordinanza – al momento sospesa – con la quale il 22 maggio 2023 il sindaco Rinaldo Melucci aveva imposto il fermo dell’area a caldo dello stabilimento ex Ilva in mancanza di interventi sulla riduzione delle emissioni di benzene.
L'articolo Ex Ilva, arriva l’ok della Commissione Ue al prestito ponte da 320 milioni per tenere in piedi l’azienda dopo il commissariamento proviene da Il Fatto Quotidiano.