Добавить новость
ru24.net
World News
Июль
2024

Furio Bordon apre l’album dei rimorsi

0

TRIESTE Qualche vecchia foto, il dialogo con la propria coscienza, la domanda posta in esergo «È tutto vero?»: di qui parte il nuovo racconto di Furio Bordon, “Album dei rimorsi” (La nave di Teseo, pagine 176, euro 18), dove già il titolo suggerisce il filo rosso che unisce i ricordi, dopo che un lungo tratto di vita è già trascorso.

È un tema, quello dello scandaglio coscienziale, non nuovo per lo scrittore triestino, che lo ha affrontato anche nel suo ultimo romanzo Il poeta e il suo mostro; qui aveva messo di fronte Oscar Wilde e Joseph Merrick, l’Uomo Elefante del Circo Barnum, la cui deformità lo aveva reso interprete ideale del ritratto di Dorian Gray, che invecchia e si deforma mano a mano che crescono i misfatti del suo modello. Il mostro rinfacciava peccati e viltà al poeta, che intanto gli raccontava la propria vita e il processo che lo aveva portato alla rovina.

Ora Furio Bordon imbastisce il processo a se stesso e al proprio colpevole ma anche «spensierato egoismo».

Che si manifesta fin dall’infanzia, alle scuole elementari dove ad essere preso di mira era stato l’ultimo della classe, di famiglia povera e non particolarmente scaltro, tanto da ritenersi amico piuttosto che vittima di chi lo aveva consegnato all’aggressività del gruppo. E che viene confermato quando in un collegio estivo Furio incontra una bambina dall’aspetto nobile, la cui «disarmata superiorità» lo aveva spinto a farla oggetto di ignobili angherie, a rinfacciarle la sua bruttezza e a volerla impressionare svelandole le sue fantasiose cognizioni sul sesso, che la piccola puntualmente smonta, riportandolo alla realtà dei fatti e proteggendolo dall’ostilità di una compagna.

Crescendo, il suo ego diventa ancora più vigoroso e si scatena, ad esempio, contro la donna di cui pur era innamorato, bellissima, appassionata e generosa, sincera al punto da non poter sopportare l’ambiente che lui aveva scelto, il teatro, le sue finzioni, il cinismo degli attori e dei registi, «le battute che non rispettavano nessuno, il gioco di irrisione, quella recita continua» che la mettevano a disagio. Erano due mondi incompatibili: lei credeva nella felicità, loro flirtavano con la disperazione.

Ma lui quel mondo lo amava, nonostante le sue ipocrisie, perché gli permetteva di far nascere su quel palco vergini e puttane, santi e assassini. Là le piccole crudeltà contro persone inermi o anche solo l’insensibilità nei loro confronti erano nell’ordine delle cose. Come nella vita. Infatti, in queste pagine tutto scorre liscio e l’inciampo è dato dalla coscienza, che scava nel profondo di chi s’interroga sulle dinamiche irrisolvibili del proprio comportamento, ben sapendo che la memoria, nel riandare a quei fatti, li interpreta alla luce di quanto è successo in seguito. Bordon racconta infatti anche l’epilogo di quei rapporti a distanza di anni, con un sorriso che se non lo assolve del tutto, conferisce umana saggezza a chi confessa la propria debolezza.

Diverso è invece il rimorso verso i familiari, la nonna, uno zio e ovviamente le due figure più importanti dal punto di vista sia simbolico che affettivo, il padre e la madre.

Chi non è mai mancato di generosità nei loro confronti? Visto dall’esterno il comportamento del nipote e del figlio è dunque comprensibile, ma non così per lui, che sa di aver goduto di un sentimento stabile e inalterabile, quell’amore che nulla concede all’egoismo, e che forse non ha saputo contraccambiare con pari dedizione. Con amabile leggerezza lo scrittore analizza il proprio sentire ma, giunto all’epilogo, questa volta sa di non potersi più concedere dilazioni per emendare la propria colpa, perché la morte ha chiuso definitivamente ogni possibilità di riscatto.

Il rapporto col padre, si sa, è uno dei temi su cui si sono misurati scrittori d’ogni tempo e cultura; per restare a Trieste, tra gli altri, Svevo, Stuparich, Saba, Tomizza. Come loro anche Bordon, che continua la grande tradizione letteraria triestina, è riuscito a spostare il paradigma della figura paterna da principio d’autorità a occasione d’incontro amicale: il figlio riconosce infatti al genitore, cui ha dato il dolore di doversi separare dal suo amato gatto, l’eleganza del basso profilo, la sua capacità di non prendersi sul serio, la sua autoironia anche nei rapporti con la madre, donna libera, spregiudicata ed affettuosa, depositaria e dispensatrice di un’allegria da difendere ad ogni costo.

La lezione fondamentale dei suoi genitori è stata dunque il loro anticonformismo, libero, spensierato, incurante di ogni critica o convenienza sociale. Certo, lo scrittore sa bene che la sua memoria li sta mitizzando, ma ciò che in fondo gli è rimasto come inimitabile esempio è proprio la loro capacità di attraversare la vita con leggerezza ed incoscienza.

Ma poi, in pagine dense e tese, racconta anche il momento del loro abbandono alla morte, che non ha saputo tener lontana da loro. Può perdonarsi? Certo che la sua coscienza è combattuta, e che pretendere da se stessi un giudizio definitivo sarebbe insensato. Lo potrà capire meglio il lettore.

Allo scrittore resta il ricordo dell’amore bizzarro della madre che fin dal momento della sua nascita ha tenuto stretti loro tre «come in un nastro colorato». È un’immagine che ovviamente non può aver visto con i suoi occhi chiusi di neonato: «Ma che importa, l’ho vissuta con loro, in un giorno senza colpe né rimorsi».




Moscow.media
Частные объявления сегодня





Rss.plus




Спорт в России и мире

Новости спорта


Новости тенниса
WTA

Швёнтек: Я и Соболенко — то, чего WTA некоторое время не хватало. Болельщики в восторге






Источник 360.ru: застрявшего в мусоропроводе иностранца в Москве спасли

«Они сами убегут из России». Инсайдеры ликуют: мигранты лишатся работы — Путин принял долгожданное решение

Объединяйте близких в билайне и получайте +50 ГБ за каждый новый номер ежемесячно

Катастрофические последствия возможного падения астероида-разрушителя на территорию России в 2032 году