Добавить новость
ru24.net
World News
Июль
2024

Il documentario Lingua Mater di Garlatti Costa è un viaggio all’origine dei popoli

0

Si intitola Lingua Mater ed è l’ultima opera di un regista udinese, formatosi all’estero (Londra) e noto per importanti produzioni friulane: stiamo parlando di Massimo Garlatti Costa (già autore, negli anni scorsi, di Predis e Missus), che è stato presentato in Catalogna, a un evento dedicato alle lingue nazionali.

Lingua Mater è un mosaico di interviste raccolte dal regista in sei anni di ricerche e viaggi dall’Europa all’Africa e al Sud America: un lungo viaggio che il regista ha intrapreso per raccontare i sentimenti linguistici delle persone, e le lingue minoritarie e d'affetto.

«La lingua madre è il primo suono che un bambino impara a conoscere – racconta Garlatti Costa – la lingua madre è l’origine e l’appartenenza di un individuo, di un popolo in ogni parte del mondo da migliaia di anni, mantenere una lingua significa riconoscere un origine, un popolo, sia questo grande o piccolo, è un principio di diversità universale».

Il documentario racconta la comunità occitana in Spagna, Francia e Calabria, la lingua catalana e la sua situazione attuale, e le lingue tribali africane, dal Togo alla Nigeria, al Kenya, lingue che vedono sempre più messo in pericolo il loro ruolo nello sviluppo dei loro paesi di appartenenza.

Il viaggio si conclude a Buenos Aires in una piccola e attiva comunità di friulani che cercano di mantenere viva la loro lingua e la loro cultura.

Non manca il Friuli, con le testimonianze dei preti friulani che chiedono il riconoscimento alla messa in friulano, «un racconto partecipato ed emotivo»: un tema già affrontato dal regista friulano nel 2017 in Missu, che raccontava la storia degli ultimi preti di Glesie Furlane, la Chiesa dei friulani, nella loro giornaliera battaglia per mantenere viva la loro lingua. È la storia di Davide contro Golia, di una cultura millenaria contro l'inevitabilità della globalizzazione.

«Il documentario – racconta il regista – intraprende un viaggio attraversando oceani e mari collegando i continenti seguendo le rotte commerciali delle navi container e presentando un toccante ritratto di esperti in linguistica e di persone comuni, proprio per raccontare la vita quotidiana delle lingue minori, le loro gioie e i loro problemi, senza distinzioni sia se la lingua in oggetto sia parlata da solo 200 persone in un paesino arroccato su un monte o in una comunità di 10 milioni di parlanti».

Il documentario coprodotto dalla casa di produzione Belka Media e da Raja Films ha avuto il sostegno dell’Associazione Lem-Italia, Lingue dell'Europa e del Meditteraneo, del Fondo Audiovisivo del Fvg, della Film Commission del Fvg, dell'Università di Girona, dell'Università di Udine, della Regione Fvg e l’appoggio di numerose università nazionali e internazionali.




Moscow.media
Частные объявления сегодня





Rss.plus




Спорт в России и мире

Новости спорта


Новости тенниса
WTA

Калинская вышла в 1/4 финала турнира WTA в Сингапуре






Арбитражный суд передал России 100% долей одного из крупнейших экспортеров зерна

Дистрибьюция Музыки в России. Сайт дистрибьюции музыки.

Более 200 млн поездок на электробусах совершили в 2024 году

В Абхазии предложили поправки в закон «О выборах Президента»