È in vendita l’isola delle Conchiglie, luogo storico e simbolico di Lignano: il prezzo base supera i 4 milioni
LIGNANO. È un luogo simbolo per tutti coloro che hanno messo piede, almeno una volta, a Lignano Sabbiadoro. Quella striscia di terra che dal pontile del faro rosso sembra essere a portata di mano.
È l’isola della Marinetta, più nota come isola delle Conchiglie, che insieme al suo compendio immobiliare e alle aree lagunari, andrà all’asta il prossimo 3 ottobre, al termine di un iter burocratico piuttosto lungo.
Si parte da un prezzo base di 4.383.750 euro, con un’offerta minima di 3.287.812,50 euro, un rilancio minimo di 20 mila euro e una cauzione di 438.375 euro).
[[ge:gnn:messaggeroveneto:14585204]]
A gestire l’asta sarà l’Istituto vendite giudiziarie di Udine (Coveg srl). È già possibile iscriversi alla procedura di gara, inquadrata nell’ambito della liquidazione controllata (la procedura introdotta dal nuovo Codice della crisi d’impresa per i soggetti cosiddetti non fallibili), che vede come curatore Lorenzo Sirch, come delegato alla vendita Margherita Gottardo e come giudice Gianmarco Calienno.
Le caratteristiche del lotto
Il lotto è inserito nel Comune di Marano Lagunare. È formato da uno stabilimento ittico con una superficie commerciale di 3.223,22 mq, composto da tre corpi di fabbrica collegati tra loro. Un edificio principale con uffici e servizi, e due corpi di fabbrica destinati alle lavorazioni dei mitili.
Sull’area di pertinenza vi sono inoltre diversi manufatti e strutture funzionali all’attività, da aree lagunari a destinazione ambientale (per un’estensione totale di 75.258 mq, designata quale Sito della Rete Natura 2000, ovvero la rete di aree dell’Unione Europea, prioritarie per valore naturalistico e per la tutela stessa della biodiversità), pertinenze dell’impianto ittico, ulteriori aree lagunari per 720.589 mq con porzioni di barene, velme e litorali.
L’attività fallita
Un’isola sulla quale, dagli anni Novanta e fino a poche stagioni fa, era fiorente l’allevamento intensivo per la produzione di molluschi bivalvi.
A gestire l’attività è stata a lungo la società agricola “Molluschicoltura Maranese”, leader del settore insieme alla cooperativa “Almar”, dalla quale nel 2018 aveva acquistato il sito. Un’attività fiorente entrata in grande difficoltà a causa di mareggiate straordinarie prima, della pandemia da Covid dopo, a tal punto da spingere il tribunale di Udine a dichiarare l’apertura della liquidazione controllata.
Le modalità della gara
«L’asta si terrà sia a livello telematico sia in presenza negli uffici di Coveg, depositando manualmente l’offerta cartacea – spiega Alessandro Cunta di Coveg –. Come previsto dal nuovo rito fallimentare il prezzo base dell’asta più essere ribassato del 25%, termine al quale viene fissato il valore dell’offerta minima. Per partecipare è necessario iscriversi e versare la cauzione entro il 2 ottobre. La gara comincerà alle ore 10 del 3 ottobre, con rilanci minimi di 20 mila euro», precisa Cunta.
Luogo unico in Fvg
Sulle caratteristiche del lotto si esprime il Sirch: «Si tratta di un immobile iconico, di un luogo conosciuto da tutti in Friuli Venezia Giulia, con caratteristiche di assoluta unicità, a un passo dalla zona più turistica della regione - evidenzia il curatore -. Il mio auspicio è che ci sia la massima visibilità per questa asta in modo che gli interessati, potenzialmente in arrivo dal Fvg e anche dall’estero, possano partecipare presentando un’offerta».
L’asta inizialmente programmata a febbraio, è stata rinviata per dare modo di inventariare anche i beni mobili, dagli impianti alle attrezzature, in un primo momento non compresi. Per ulteriori informazioni www.ivgudine.it