Blitz degli ambientalisti in Viale Cesare Battisti: «Genocidio ambientale»
Blitz nella notte di martedì degli eco attivisti in viale Cesare Battisti: affissi cartelli contro l’abbattimento degli alberi. “Settembre 2024, Genocidio ambientale” si legge sui cartelli affissi lungo tutti gli alberi della via, sui cartelli stradali e sulle panchine.
Cambio viabilità
Intanto, a pochi giorni dall’avvio dei lavori per l’abbattimento dei due filari di pini marittimi in viale Cesare Battisti è stato definito il piano della viabilità per fare fronte ai dieci giorni di chiusura al traffico della strada.
Gli autobus che solitamente entrano in città da Porta Calvi diretti a piazza Pio X verranno deviati direttamente in stazione come annunciato già in prima battuta.
La vera novità sarà il nuovo percorso per le auto dirette al Duomo. Non potendo più percorrere viale Battisti fino a quando non verrà riaperto dopo l’eliminazione degli alberi, verranno fatte svoltare in via Mura San Teonisto e lì, dopo cinquanta metri, avranno la possibilità di imboccare via Nazario Sauro in senso di marcia contrario all’attuale.
La strada verrà infatti “invertita” per permettere di aggirare il cantiere, e quindi nel ratto da via Mura San Teonisto a via Pastro; lì le auto potranno svoltare e tornare in viale Battisti.
I parcheggi
Mezzi e operai lavoreranno su un lato alla volta, proprio per permettere al traffico di scorrere. «Nel caso in cui sia impossibile garantire l’accesso ai garage delle abitazioni in tutta sicurezza» ha annunciato l’assessore ai lavori pubblici Sandro Zampese, «ai residenti verrà fornito un abbonamento temporaneo gratuito ai parcheggi blu della città per a durata dei lavori». Al termine del cantiere il viale avrà nuovi alberi, nuovi percorsi ciclabili e marciapiedi.